A
Attualità
Attualità, 16/2016, 15/09/2016, pag. 487

Colombia: la firma e il dopo

Intervista a mons. H. Pinzon Guiza, vescovo di Puerto Leguizamo

Gabriella Zucchi

Non più «la guerra, non più» ripete il presidente Juan Manuel Santos, visibilmente commosso, e il pubblico gli fa eco replicando lo slogan più e più volte. Cartagena de Indias, 26 settembre 2016: ai 25.00 invitati è stato chiesto di vestire di bianco, come i protagonisti sul palco. È la firma dell’accordo di pace tra il governo colombiano e le Forze armate rivoluzionarie della Colombia - Esercito del popolo (FARC-EP), rappresentate dal comandante Rodrigo Londoño Echeverri, alias «Timochenko». Nelle prime file siede il segretario di stato Vaticano, Pietro Parolin. Espressamente ringraziato è papa Francesco «per i messaggi e le preghiere che hanno sempre sostenuto il nostro cammino verso la pace».

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-12

E.A. Angelelli, In ascolto di Dio e del popolo; A. Palini, Enrique Angelelli

Gabriella Zucchi

Come per Óscar Romero in El Salvador, così per Enrique Angelelli in Argentina la diffusione radiofonica delle celebrazioni eucaristiche, che consentiva d’espandere le mura delle rispettive cattedrali, ha avuto un ruolo chiave nel segnare i destini delle loro vite.

Attualità, 2025-12

Argentina - Chiesa cattolica: cantarle a Milei

Gabriella Zucchi

Le cerimonie del Te Deum in Argentina risalgono all’epoca coloniale. In particolare, quella per la festa patria del 25 maggio si riferisce alla Rivoluzione di maggio del 1810, quando fu destituito il viceré di Rio de la Plata e si aprì la via all’indipendenza dagli spagnoli (1817).

 

Attualità, 2025-12

El Salvador – Chiesa cattolica: critica a Bukele

Gabriella Zucchi

Non è «nostro desiderio contraddire le autorità nazionali (…) ciò che ci muove è veramente il bene del popolo», in particolare «dei più poveri, dei più vulnerabili».