A
Attualità
Attualità, 14/2016, 15/07/2016, pag. 419

É. Nodet, Il libro dei libri

Le grandi domande e i grandi temi della Bibbia

Giacomo Coccolini

Il vol. di Étienne Nodet, docente di Letteratura intertestamentaria all’École biblique et archéologique française di Gerusalemme, viene incontro a questa necessità: quella di «facilitare l’uso della Bibbia in modo personale o in gruppo», tenendo conto del fatto che essa è rivelazione di Dio (e, quindi, anche dell’uomo e del senso della sua esistenza), e che gli autori che l’hanno materialmente composta sono stati divinamente ispirati, la qual cosa li ha portati a leggere e a raccontare le azioni e i fatti permeati dalla presenza dell’agire di Dio.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-12

Leone XIV e l’«ateismo di fatto»; Noi due e Mr. Parkinson

Giacomo Coccolini, Dea Santonico
Leone XIV e l’«ateismo di fatto» Caro direttore, vorrei condividere una riflessione a partire da queste parole di papa Leone XIV, tratte dalla sua prima omelia del 9 maggio 2025: «Anche oggi non mancano poi i contesti in cui Gesù, pur apprezzato come uomo, è ridotto solamente a una specie di leader carismatico o di superuomo, e ciò non solo tra i non credenti,...
Attualità, 2025-4

N. Cristianini, Machina sapiens

Giacomo Coccolini
Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza, Il Mulino, Bologna 2024, pp. 160, € 15,00. Nel panorama della riflessione sull’intelligenza artificiale il volume si distingue per la sua capacità di cogliere il momento storico che stiamo vivendo: l’emergere di una forma d’intelligenza profondamente diversa dalla nostra, eppure capace d’interagire...
Attualità, 2025-2

B. Forte, La musica e la bellezza di Dio

Giacomo Coccolini

Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, propone una meditazione teologica che intreccia l’esperienza musicale con la trascendenza divina. Partendo dall’intuizione di Karl Barth sulla musica mozartiana, l’autore riflette sulla musica sacra come spazio di mediazione tra finito e infinito.