A
Attualità
Attualità, 14/2016, 15/07/2016, pag. 421

D.E. Viganò, Fratelli e sorelle buonasera

Papa Francesco e la comunicazione

Paolo Tomassone

«Buon pranzo». «Buon appetito». Sono le parole e i gesti «normali» a cui papa Bergoglio ci ha abituati. «La comunicazione di questo pontefice – come nota Viganò, neoprefetto della Segreteria per la comunicazione della Santa Sede, in questo pamphlet – arriva a tutti proprio perché, grazie a una grande consapevolezza e raffinatezza nella gestione dei codici linguistici e culturali, riesce ad avvicinarsi a quell’impossibile “grado zero” teorizzato dal semiologo Roland Barthes».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-20

Italia – Giovani: il segno del COVID

Paolo Tomassone

A un primo sguardo le ricerche realizzate negli ultimi mesi in Italia dicono che gli adolescenti stanno abbastanza bene e sono mediamente soddisfatti della propria vita. Dichiarano di svolgere attività fisica regolare e di non aver mai subito episodi di bullismo o cyberbullismo.

 

Attualità, 2023-16

Bielorussia - Chiesa cattolica: non dimenticateci

Paolo Tomassone

Sono le voci di teologi, politici, sacerdoti, prigionieri politici e delle loro mogli e madri che arrivano dalla Bielorussia dove dal 2020, a seguito delle elezioni presidenziali e della riconferma di Lukašėnka al suo sesto mandato, si consuma una delle più dolorose crisi politiche.

Attualità, 2023-16

N. Cristianini, La scorciatoia

Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano

Paolo Tomassone

L’intelligenza artificiale si trova quasi ovunque: può guidare le auto o fare una serie di diagnosi mediche. Funziona come qualsiasi tipo d’intelligenza e la si utilizza ogni volta che non si sa come comportarsi.