A
Attualità
Attualità, 14/2016, 15/07/2016, pag. 427

Asia - Filippine: non uccidere!

Paolo Tomassone

Una media di 44 persone muore ogni giorno da due mesi – 2.927 in totale – nella guerra all’ultimo sangue contro la criminalità, dichiarata dal nuovo presidente filippino Rodrigo Duterte. Le cifre ufficiali sono state rese pubbliche a inizio settembre. Avvocato, settantunenne, Duterte è stato eletto a maggio al termine di una campagna dai toni fortemente populisti e incentrata su un programma di «ultrasicurezza» in cui ha promesso d’estirpare il narcotraffico nel giro di sei mesi. Secondo questi dati, la polizia, che sostiene d’agire per legittima difesa, ha ucciso 1.033 persone in operazioni anti-droga dall’arrivo di Duterte al potere il 30 giugno, mentre nello stesso periodo 1.894 persone sono state assassinate in circostanze non chiarite. Sulla violenza di questa campagna di lotta alla droga sono intervenute organizzazioni per la difesa dei diritti umani, denunciando anche esecuzioni sommarie per mano di civili incoraggiati dalla retorica presidenziale a farsi giustizia da soli.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-20

Italia – Giovani: il segno del COVID

Paolo Tomassone

A un primo sguardo le ricerche realizzate negli ultimi mesi in Italia dicono che gli adolescenti stanno abbastanza bene e sono mediamente soddisfatti della propria vita. Dichiarano di svolgere attività fisica regolare e di non aver mai subito episodi di bullismo o cyberbullismo.

 

Attualità, 2023-16

Bielorussia - Chiesa cattolica: non dimenticateci

Paolo Tomassone

Sono le voci di teologi, politici, sacerdoti, prigionieri politici e delle loro mogli e madri che arrivano dalla Bielorussia dove dal 2020, a seguito delle elezioni presidenziali e della riconferma di Lukašėnka al suo sesto mandato, si consuma una delle più dolorose crisi politiche.

Attualità, 2023-16

N. Cristianini, La scorciatoia

Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano

Paolo Tomassone

L’intelligenza artificiale si trova quasi ovunque: può guidare le auto o fare una serie di diagnosi mediche. Funziona come qualsiasi tipo d’intelligenza e la si utilizza ogni volta che non si sa come comportarsi.