A
Attualità
Attualità, 12/2016, 15/06/2016, pag. 361

Ecumenismo - 500° della Riforma/2: italiani e valdesi

Intervista a Giorgio Tourn

Domenico Segna

Dopo il dialogo con il teologo valdese Sergio Rostagno (Regno-att. 10, 2016,268), che ha inaugurato una serie d’approfondimenti in occasione del cinquecentenario della Riforma, presentiamo qui un’intervista a Giorgio Tourn, anch’egli valdese, pastore storico e teologo. Ancora oggi il protestantesimo in Italia appare come una minoranza sconosciuta ai più, che rivendica uno specifico ruolo storico e talora esprime una ricerca d’identità che prevale sulla disponibilità al dialogo col cattolicesimo (red.).

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

S. Simonelli, Nel mondo di Kafka

Enigmi, allusioni, speranza

Domenico Segna

Franz Kafka, Praga, Max Brod, le lettere a Milena: un’esplorazione empatica sulle tracce dell’autore de Il Processo che Saverio Simonelli conduce sino a tratteggiare un vero e proprio paesaggio interiore ed esistenziale di uno dei più grandi scrittori del secolo breve.

Attualità, 2025-12

F. De Giorgi, Riformare la Chiesa

Domenico Segna

La Chiesa cattolica ha bisogno di una riforma: tema ancor più attuale a seguito della scomparsa di papa Francesco che con il suo pontificato, caratterizzato dalla «Chiesa in uscita», ha iniziato una serie di processi che dovranno essere portati avanti dal prossimo pontefice appena eletto, Leone XIV. 

Attualità, 2025-12

G. Sissa, I generi e la storia

Femminile e maschile in rivoluzione

Domenico Segna

Le nuove esperienze e i nuovi corpi del gender now passano per una ridefinizione sia delle prime sia dei secondi alla luce dei generi, delle incarnazioni neomoderne che non hanno tempo né per il pessimismo né per l’apocalisse essendo i protagonisti, o meglio le protagoniste, di quelle stesse esperienze, di quei nuovi corpi, troppo impegnate a trasformare la vita, a inventare e a promuovere nuove traiettorie esistenziali, a collaudare, perciò, norme etiche tese a scardinare la morale tradizionale.