A
Attualità
Attualità, 12/2016, 15/06/2016, pag. 356

B.J. Hilberath, E. Jungel, M. Eckert, E. Herms (a cura di), Lessico delle opere teologiche

Giacomo Coccolini

Proprio perché la religione e la teologia scientifica fanno ormai parte della società odierna, diventa fondamentale sapersi districare velocemente su quelle opere che hanno contribuito a farne la storia, attingendo anche a repertori e lessici contenutisticamente completi e aggiornati. Il volume viene incontro a questa esigenza sotto diversi aspetti, aiutando «a farsi velocemente un’idea delle opere principali di un autore; a ricordarsi i contenuti principali di un’opera o a pregustarli; a informarsi su quanto è attualmente oggetto di discussione nella scienza teologica e a infondere il desiderio di conoscerlo meglio»

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-12

Leone XIV e l’«ateismo di fatto»; Noi due e Mr. Parkinson

Giacomo Coccolini, Dea Santonico
Leone XIV e l’«ateismo di fatto» Caro direttore, vorrei condividere una riflessione a partire da queste parole di papa Leone XIV, tratte dalla sua prima omelia del 9 maggio 2025: «Anche oggi non mancano poi i contesti in cui Gesù, pur apprezzato come uomo, è ridotto solamente a una specie di leader carismatico o di superuomo, e ciò non solo tra i non credenti,...
Attualità, 2025-4

N. Cristianini, Machina sapiens

Giacomo Coccolini
Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza, Il Mulino, Bologna 2024, pp. 160, € 15,00. Nel panorama della riflessione sull’intelligenza artificiale il volume si distingue per la sua capacità di cogliere il momento storico che stiamo vivendo: l’emergere di una forma d’intelligenza profondamente diversa dalla nostra, eppure capace d’interagire...
Attualità, 2025-2

B. Forte, La musica e la bellezza di Dio

Giacomo Coccolini

Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, propone una meditazione teologica che intreccia l’esperienza musicale con la trascendenza divina. Partendo dall’intuizione di Karl Barth sulla musica mozartiana, l’autore riflette sulla musica sacra come spazio di mediazione tra finito e infinito.