A
Attualità
Attualità, 10/2016, 15/05/2016, pag. 259

Mons. Michele Pennisi: vegliare sul gregge

Paolo Tomassone
L'impegno della Chiesa per la diffusione di una cultura della legalità è un compito sempre attuale e in particolare la vigilanza nei confronti delle pratiche di pietà popolare, laddove vi è il rischio che si annidino «forme di subcultura mafiosa». Il tema è tornato d’attualità dopo la denuncia, su alcuni organi di stampa, di un «inchino» che una processione avrebbe effettuato di fronte all’abitazione di un boss mafioso, durante una processione a Corleone, piccolo paese in provincia di Palermo. Ne abbiamo parlato con l’arcivescovo di Monreale, mons. Michele Pennisi.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-20

Italia – Giovani: il segno del COVID

Paolo Tomassone

A un primo sguardo le ricerche realizzate negli ultimi mesi in Italia dicono che gli adolescenti stanno abbastanza bene e sono mediamente soddisfatti della propria vita. Dichiarano di svolgere attività fisica regolare e di non aver mai subito episodi di bullismo o cyberbullismo.

 

Attualità, 2023-16

Bielorussia - Chiesa cattolica: non dimenticateci

Paolo Tomassone

Sono le voci di teologi, politici, sacerdoti, prigionieri politici e delle loro mogli e madri che arrivano dalla Bielorussia dove dal 2020, a seguito delle elezioni presidenziali e della riconferma di Lukašėnka al suo sesto mandato, si consuma una delle più dolorose crisi politiche.

Attualità, 2023-16

N. Cristianini, La scorciatoia

Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano

Paolo Tomassone

L’intelligenza artificiale si trova quasi ovunque: può guidare le auto o fare una serie di diagnosi mediche. Funziona come qualsiasi tipo d’intelligenza e la si utilizza ogni volta che non si sa come comportarsi.