A
Attualità
Attualità, 10/2016, 15/05/2016, pag. 284

Figli dell’unico Abramo

Giorgio La Pira: dalla condanna dell’antisemitismo cattolico alla necessità della pace in Medio Oriente

Daniele Menozzi

L’atteggiamento tenuto da Giorgio La Pira verso i temi trattati in questo volume – in estrema sintesi: l’antisemitismo, gli ebrei, lo Stato di Israele, il conflitto in Palestina –1 è già stato oggetto di diversi e solidi studi. La ragione principale che ha portato a stipulare una convenzione tra la Scuola normale superiore e la Fondazione La Pira, al fine di svolgere una nuova ricerca relativa a questi stessi argomenti, si può ricondurre a un triplice ordine di motivi.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-20

Una fede per l’impero

Chiesa italiana e colonialismo in età liberale

Daniele Menozzi

Nell’insegnamento di papa Francesco l’occorrenza del termine «colonialismo» si connette frequentemente all’aggettivo «nuovo» (qualche volta a «postmoderno»).

Attualità, 2023-18

Il centenario di Achille Silvestrini

Memoria e storia di una figura centrale della diplomazia vaticana

Daniele Menozzi

L’importanza del personaggio è nota. Principale collaboratore di Agostino Casaroli già prima che il presule piacentino ascendesse nel 1979 al cardinalato e alla guida della Segretaria di stato, egli rappresenta uno dei protagonisti sia del rilancio del ruolo internazionale della Santa Sede.

Attualità, 2023-16

D.E. Viganò (a cura di), Papi e media

Redazione e ricezione dei documenti di Pio XI e Pio XII su cinema, radio e TV

Daniele Menozzi

In questo percorso, un ruolo cruciale giocano i pontificati di Pio XI e di Pio XII, dal momento che nel corso del loro governo cinema, radio e televisione diventano aspetti costitutivi di quel mondo moderno cui la Chiesa vuole trasmettere il proprio messaggio.