A
Attualità
Attualità, 10/2016, 15/05/2016, pag. 268

Ecumenismo - 500° della Riforma: la riforma attende tutti

Intervista al teologo valdese Sergio Rostagno

Domenico Segna

La ricorrenza del Cinquecentenario della nascita della Riforma, che culminerà con una serie di appuntamenti e una celebrazione ecumenica cui parteciperà papa Francesco in Svezia a Lund il prossimo 31 ottobre, è l’occasione per ripercorrere il cammino sia delle Chiese sia del movimento ecumenico. Inauguriamo con un’intervista a Sergio Rostagno, emerito di Teologia sistematica alla Facoltà valdese di teologia con sede a Roma, un percorso di dialoghi e approfondimenti sul tema (D. Sala).

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-20

M. Lutero, Il nostro più grande tesoro

Domenico Segna

Il sacramento dell’altare ha un posto centrale nella riflessione di Lutero, che gli ha dedicato molte pagine della sua elaborazione teologica tanto da divenire il tema su cui ha più scritto.

Attualità, 2023-20

G. Osto, Pietro Rossano

Domenico Segna

Pietro Rossano, vescovo e teologo cattolico nato in provincia di Cuneo nel 1923 e scomparso a Roma nel 1993. Una figura che è stata, prima del periodo di oblio successivo alla sua morte, d’alto profilo teologico avendo rivestito il ruolo di autentico punto di riferimento per la Chiesa postconciliare.

Attualità, 2023-20

C. Böttigheimer, (In)sensatezza della preghiera

Alla ricerca di una ragionevole responsabilità

Domenico Segna

La preghiera di domanda è, nelle Scritture, tutt’altro che un tema marginale; essa, infatti, nell’essere un appello che il fedele rivolge all’Eterno risulta determinante nella tradizione biblica.