A
Attualità
Attualità, 10/2016, 15/05/2016, pag. 277

Chiesa cattolica - Mass media: comunicare gli immigrati

Come la parola (e l’azione) del papa e della Chiesa può influire nella percezione del vivere comune

Guido Mocellin

La partecipazione della Chiesa cattolica al dibattito pubblico – con ciò che dice e a maggior ragione con ciò che fa, quando è coerente con ciò che dice e quando non lo è – non è indifferente nell’indirizzare il dibattito stesso, specialmente quando tale partecipazione non è condizionata dalla pretesa di dettare le regole della convivenza civile, ma piuttosto dalla convinzione di potere contribuire, con la ricchezza della visione dell’uomo appresa dal Vangelo, al bene comune. Ciò è accaduto in tempi recenti in tema di ambiente e di sviluppo con l’enciclica di papa Francesco Laudato si’, e certamente sta accadendo anche in tema di migranti e profughi.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

Il matrimonio, vero canone. Il ruolo della Segreteria di Stato. Giubileo dei movimenti. Capi di Stato in Vaticano. Significati ecumenici di Nicea. Riconoscimento di Lin Yuntuan. Acutis e Frassati canonizzati a settembre. Leone XIV e i vescovi italiani. Giubileo dei governanti. Remissione del debito ecologico. Giubileo dei sacerdoti. Le guerre, il diritto e la forza. Pietro, Paolo e l’impegno ecumenico.

Guido Mocellin
GIUGNO Il matrimonio, vero canone. «Il matrimonio non è un ideale, ma il canone del vero amore tra l’uomo e la donna: amore totale, fedele, fecondo». Lo dice Leone XIV il 1° giugno ai 70.000 partecipanti alla messa in piazza San Pietro per il giubileo delle famiglie. Il ruolo della Segreteria di Stato. Il discorso che Leone XIV rivolge il 5 ai superiori e agli officiali...
Attualità, 2025-12

A. Salzano Acutis, Santa messa santo me

La vita in Cristo secondo Carlo Acutis

Guido Mocellin

Il caso di Carlo Acutis testimonia che nel XXI secolo la fama di santità si diffonde (anche) attraverso gli ambienti digitali, a maggior ragione se, come per il futuro santo sepolto ad Assisi, la Rete è stato uno dei luoghi d’esercizio delle virtù cristiane.

Attualità, 2025-12

Giubileo dei lavoratori; Inizio del conclave; «Habemus papam»: è il card. Prevost; Leone XIV, i cardinali, la scelta del nome; Un papa agostiniano; A disposizione della pace; Reina – Pegoraro – Merletti; Urgenza della missione; La curia, memoria storica; Collegialità del CELAM; Pace e nonviolenza

Guido Mocellin
MAGGIO Giubileo dei lavoratori. Dall’1 al 4 e dal 4 al 5 si svolgono, rispettivamente, il giubileo dei lavoratori e il giubileo degli imprenditori. Il programma, modificato a motivo della Sede vacante, è circoscritto al solo rito giubilare del pellegrinaggio e dell’attraversamento delle porte sante. Inizio del conclave. Dopo la messa «pro eligendo romano pontifice»,...