A
Attualità
Attualità, 10/2016, 15/05/2016, pag. 296

Amoris laetitia in libreria

Maria Elisabetta Gandolfi

Il testo del papa che ha concluso i lavori del Sinodo biennale sulla famiglia, l’esortazione apostolica postsinodale Amoris laetitia, ha fatto letteralmente la gioia sia del mondo ecclesiale – per l’ampia materia su cui discutere – sia di quello editoriale: infatti, i volumi che ruotano attorno a esso sono tuttora nelle classifiche dei più venduti, a più di tre mesi dalla pubblicazione (8 aprile). Due sono le grandi categorie in cui raggruppiamo i volumi sinora usciti: quelli che presentano il testo dell’esortazione con o senza un commento «illustre» che l’accompagna; e quelli che costituiscono un vero e proprio approfondimento.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

Il lungo cantiere della sinodalità- Da organismo a processo - Speciale Francesco

Maria Elisabetta Gandolfi
Dei tre capitoli principali in cui si è articolato il percorso di riforma di papa Francesco – curia romana e le sue finanze, sinodalità e contrasto alla pedofilia nella Chiesa –, il secondo costituisce il più consistente pezzo di eredità di questo pontificato, che tuttavia è come un’incompiuta che attende di essere portata a termine. Come per altri...
Attualità, 2025-8

La gestione delle violenze e degli abusi. La scatola bianca - Speciale Francesco

Maria Elisabetta Gandolfi
Nell’iconico affidare la scatola bianca di documenti riservati da parte del papa emerito a quello appena eletto nel marzo 2013, possiamo intuire che vi sia stato più di un riferimento alle violenze e agli abusi nella Chiesa. Papa Ratzinger era stato eletto anche a motivo del cenno alla «sporcizia nella Chiesa», fatto nella Via crucis da lui guidata poco prima della scomparsa...
Attualità, 2025-8

Italia - Assemblea sinodale: rimandati a ottobre

A commento della recente assise romana

Maria Elisabetta Gandolfi

Per una sorta di rivincita delle parole sul proprio significato, il percorso sinodale italiano, che era stato sin dal suo inizio chiamato Cammino sinodale, ha avuto esiti analoghi nel processo (ma diversi nei contenuti) a quello del tedesco Synodaler Weg.