A
Attualità
Attualità, 10/2016, 15/05/2016, pag. 296

Amoris laetitia in libreria

Maria Elisabetta Gandolfi

Il testo del papa che ha concluso i lavori del Sinodo biennale sulla famiglia, l’esortazione apostolica postsinodale Amoris laetitia, ha fatto letteralmente la gioia sia del mondo ecclesiale – per l’ampia materia su cui discutere – sia di quello editoriale: infatti, i volumi che ruotano attorno a esso sono tuttora nelle classifiche dei più venduti, a più di tre mesi dalla pubblicazione (8 aprile). Due sono le grandi categorie in cui raggruppiamo i volumi sinora usciti: quelli che presentano il testo dell’esortazione con o senza un commento «illustre» che l’accompagna; e quelli che costituiscono un vero e proprio approfondimento.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-20

Dicastero fede - Altri dubia: sacramenti per transessuali e omosessuali

Maria Elisabetta Gandolfi

Ai dubia già presenti sullo sfondo del panorama sinodale se ne sono aggiunti altri, a completamento dell’ambito morale ritenuto il più urgente dei fronti. 

 

Attualità, 2023-20

Sinodo dei vescovi - XVI Assemblea generale ordinaria: la Chiesa è proprio qui

Le aspettative e la realtà del Sinodo sulla sinodalità

Maria Elisabetta Gandolfi

Se le parole hanno un senso, l’Instrumentum laboris, il testo con cui si è arrivati all’Assemblea sinodale celebrata a Roma – poi, in corso d’opera trasformata in prima tappa che sarà ultimata l’anno prossimo dai medesimi partecipanti – aveva talmente tanti temi che su almeno uno l’aspettativa poteva ritenersi fondata. Altrimenti, perché chiedere a tutti di «dire la propria» con un’agenda non dettagliata?

Attualità, 2023-20

Chiesa - Violenze: un intreccio complesso

Il rapporto svizzero, uno studio tedesco e il caso Rupnik

Maria Elisabetta Gandolfi

Seguire la cronaca di tutte le notizie riguardanti i casi di violenze e abusi che coinvolgono a qualche titolo anche la Chiesa cattolica è praticamente impossibile. Ciò che si può fare è tracciare un filo interpretativo utile a cogliere alcune tendenze che, in questo ambito come non mai, sono tutt’altro che lineari.