A
Attualità
Attualità, 9/2015, 15/10/2015, pag. 630

Ecumenismo - Diversità riconciliata: storia di un percorso ecumenico

Domenico Segna

Varcare una soglia può diventare un evento: papa Francesco è stato il primo pontefice nella storia ad attraversare il portone della Chiesa evangelica valdese di Torino, lo scorso 22 giugno (cf. Regno-att.7,2015,442). In essa sono risuonate le parole dell’intervento del moderatore Eugenio Bernardini, che ha sottolineato come il gesto del pontefice abbia significato l’aver superato un muro, eretto oltre otto secoli fa, per entrare nella visione dell’unità tra i cristiani intesa «come diversità riconciliata» (cf. Regno-doc. 25,2015,9). Ma cosa significa «diversità riconciliata»? Come si è giunti a elaborare tale modello ecumenico? Torna, forse, utile ricordare che l’attuale spinta al dialogo ecumenico ha avuto inizio grazie all’iniziativa dell’ambiente ecclesiale nordamericano, storicamente caratterizzato dall’effervescenza confessionale di più «campanili» appartenenti a diverse denominazioni cristiane. Nulla di strano, pertanto, che la Chiesa episcopaliana negli Stati Uniti assunse illo tempore il ruolo guida in campo ecumenico. È proprio dalla tradizione anglicana – posta com’è a metà strada tra il mondo cattolico e quello protestante – che si elaborò ciò che diventerà noto nel 1888, in occasione della III Conferenza di Lambeth, come il Quadrilatero di Lambeth.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

S. Simonelli, Nel mondo di Kafka

Enigmi, allusioni, speranza

Domenico Segna

Franz Kafka, Praga, Max Brod, le lettere a Milena: un’esplorazione empatica sulle tracce dell’autore de Il Processo che Saverio Simonelli conduce sino a tratteggiare un vero e proprio paesaggio interiore ed esistenziale di uno dei più grandi scrittori del secolo breve.

Attualità, 2025-12

F. De Giorgi, Riformare la Chiesa

Domenico Segna

La Chiesa cattolica ha bisogno di una riforma: tema ancor più attuale a seguito della scomparsa di papa Francesco che con il suo pontificato, caratterizzato dalla «Chiesa in uscita», ha iniziato una serie di processi che dovranno essere portati avanti dal prossimo pontefice appena eletto, Leone XIV. 

Attualità, 2025-12

G. Sissa, I generi e la storia

Femminile e maschile in rivoluzione

Domenico Segna

Le nuove esperienze e i nuovi corpi del gender now passano per una ridefinizione sia delle prime sia dei secondi alla luce dei generi, delle incarnazioni neomoderne che non hanno tempo né per il pessimismo né per l’apocalisse essendo i protagonisti, o meglio le protagoniste, di quelle stesse esperienze, di quei nuovi corpi, troppo impegnate a trasformare la vita, a inventare e a promuovere nuove traiettorie esistenziali, a collaudare, perciò, norme etiche tese a scardinare la morale tradizionale.