A
Attualità
Attualità, 9/2015, 15/10/2015, pag. 630

Ecumenismo - Diversità riconciliata: storia di un percorso ecumenico

Domenico Segna

Varcare una soglia può diventare un evento: papa Francesco è stato il primo pontefice nella storia ad attraversare il portone della Chiesa evangelica valdese di Torino, lo scorso 22 giugno (cf. Regno-att.7,2015,442). In essa sono risuonate le parole dell’intervento del moderatore Eugenio Bernardini, che ha sottolineato come il gesto del pontefice abbia significato l’aver superato un muro, eretto oltre otto secoli fa, per entrare nella visione dell’unità tra i cristiani intesa «come diversità riconciliata» (cf. Regno-doc. 25,2015,9). Ma cosa significa «diversità riconciliata»? Come si è giunti a elaborare tale modello ecumenico? Torna, forse, utile ricordare che l’attuale spinta al dialogo ecumenico ha avuto inizio grazie all’iniziativa dell’ambiente ecclesiale nordamericano, storicamente caratterizzato dall’effervescenza confessionale di più «campanili» appartenenti a diverse denominazioni cristiane. Nulla di strano, pertanto, che la Chiesa episcopaliana negli Stati Uniti assunse illo tempore il ruolo guida in campo ecumenico. È proprio dalla tradizione anglicana – posta com’è a metà strada tra il mondo cattolico e quello protestante – che si elaborò ciò che diventerà noto nel 1888, in occasione della III Conferenza di Lambeth, come il Quadrilatero di Lambeth.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-8

F. Körner, Religione politica

Come cristianesimo e islam configurano il mondo

Domenico Segna

Il merito del robusto lavoro di Körner è, inoltre, di tratteggiare ciò che lui stesso definisce le «rappresentazioni paradigmatiche» del Primo e del Secondo Testamento che fondano l’impegno eminentemente politico del cristianesimo. Rappresentazioni che introducono, a loro volta, piste ancora del tutto inesplorate, a iniziare dallo stile di vita declinato in modo del tutto nuovo.

 

Attualità, 2024-8

M. Lutero, Opere scelte 19

Lutero e l’islam. Cinque scritti sulla «questione turca»

Domenico Segna

Durante la propria esistenza Martin Lutero non ebbe modo d’incontrare alcun «turco», tuttavia l’assenza fisica di questo avversario, che sconfiggeva eserciti cristiani uno dietro l’altro, non lo distolse mai dall’affrontare il credo rivelato a Maometto tramite il Corano.

Attualità, 2024-6

E.E. Green, Dio, il vuoto e il genere

Domenico Segna

Il nucleo della fede cristiana per Elizabeth E. Green, pastora emerita dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia, coincide con le tre parole che compongono, nel loro insieme, il titolo del libro: «Dio», «vuoto», «genere».