A
Attualità
Attualità, 8/2015, 15/09/2015, pag. 546

R. La Valle, Chi sono io, Francesco?

Giancarlo Azzano

Lungo questo libro si respira il sentimento d’affetto e gioia dell’autore per la novità che sta portando il pontificato di Francesco nella Chiesa. Il testo può essere letto come esposizione della linea pastorale del papa ma anche come risposta ai tanti suoi critici. Infatti, non sono pochi dentro e fuori la Chiesa quelli che lo rimproverano di non dar seguito alle riforme promesse, o anche quelli che lo accusano di portare la Chiesa alla «deriva». Per il cardinale W. Kasper, Bergoglio è un intelligente conservatore. Gli fa eco La Valle: «Sul piano dottrinale non è un progressista e infatti molti progressisti non lo amano», perché i suoi punti di riferimento sono parte integrante della tradizione della Chiesa e della Compagnia di Gesù, come il culto mariano e la devozione popolare. Ma per l’autore queste critiche appaiono povere rispetto ai contenuti di tutta la sua attività pastorale.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

G. Chirri, Joseph Ratzinger

Giancarlo Azzano

Joseph Ratzinger, diventato papa, sembrò segnare una svolta nella politica della Chiesa, anche se nel segno della continuità.

Attualità, 2025-4

R. Covi, A. Pozzobon (a cura di), Rigenerare la parrocchia

Verso una conversione missionaria

 Giancarlo Azzano
Edizioni Messaggero-FTTR, Padova 2024, pp. 248, € 26,00. Per ripensare il senso della parrocchia si devono seguire i percorsi che il Signore sta già aprendo nel cuore delle persone: è con questa fiducia che gli autori hanno affrontato il problema della rigenerazione della parrocchia. Come ricordava il card. C.M. Martini, «lo Spirito c’è (…) a noi non tocca...
Attualità, 2024-12

Aa. Vv., I sentieri della meditazione

Vie cristiane, induiste e buddhiste

Giancarlo Azzano

In tutte le religioni del mondo le parole «meditazione» e «contemplazione» sono impiegate con una tale molteplicità di significati che è indispensabile una chiarificazione del loro uso.