A
Attualità
Attualità, 8/2015, 15/09/2015, pag. 506

Francesco a Cuba e negli USA: il clima della vigilia

Massimo Faggioli

La visita di Francesco negli Stati Uniti cade nel terzo anno del pontificato, e pare essere un appuntamento quasi obbligato (in occasione dell’Incontro mondiale delle famiglie a Philadelphia, deciso da Benedetto XVI) più che ricercato. In questo senso il rapporto tra papa Bergoglio e il cattolicesimo statunitense non risulta affatto naturale, ma tutto da costruire. Le difficili relazioni tra il Vaticano di Francesco e l’episcopato USA (specialmente alcuni suoi esponenti, come i cardinali George e Burke) nei due anni intercorsi dall’elezione hanno reso la visita più difficile e allo stesso tempo più urgente. Allo stesso tempo, l’elezione di Francesco ha contribuito a chiudere un prolungato periodo d’alta tensione (tra il 2009 e il 2013) tra l’episcopato e l’amministrazione Obama, e ad aprire un fronte tra la Conferenza dei vescovi e il Vaticano del papa argentino.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

Papa - Stati Uniti: una nuova fase del cattolicesimo

Potrà la Chiesa di Leone XIV dialogare con gli USA di Trump?

Massimo Faggioli

La solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo, il 29 giugno, ha coinciso con uno dei momenti-simbolo nel cambio di paradigma nei rapporti tra il papato e la Chiesa globale, con il primo vescovo di Roma nato negli USA, Leone XIV, che ha imposto il pallio a 8 arcivescovi del proprio paese.

 

Attualità, 2025-8

Stati Uniti - Chiesa cattolica: oltre le guerre culturali

Massimo Faggioli

Dal 12 al 14 marzo si è svolta presso la Fordham University dei gesuiti a New York City la 4a edizione dell’incontro tra teologi e vescovi chiamato «The Way Forward».

Attualità, 2025-6

Stati Uniti - Università: dal pensiero alla motosega

La scure dei tecnocrati, lo smarrimento della Chiesa

Massimo Faggioli

I cambi di regime ridefiniscono la libertà d’insegnamento e di ricerca delle università, ma anche il loro ruolo nello spazio pubblico.