A
Attualità
Attualità, 8/2015, 15/09/2015, pag. 533

Forme di Chiesa

Il secondo volume di "Seguendo Gesù" completa il quadro sui testi della Chiesa delle origini

Fabio Ruggiero

Con la pubblicazione del secondo e atteso volume Seguendo Gesù,1 due tra i maggiori studiosi di letteratura e storia del cristianesimo antico, Emanuela Prinzivalli, docente alla Sapienza, e il suo maestro, Manlio Simonetti, accademico dei Lincei, completano il progetto di offrire al pubblico che legge l’italiano – un pubblico piuttosto vasto, nel quale vanno fatti rientrare, e a buon diritto, anche molti studiosi stranieri di vaglia – un’edizione integralmente nuova di autori o scritti d’età subapostolica (quelli che, con una espressione usuale fino a qualche tempo fa, ma oggi giustamente rifiutata, se non altro nei testi scientifici, per la sua inadeguatezza, si era soliti indicare come i «padri apostolici»), significativi, oltre che per il loro indubbio valore letterario, in quanto ancor oggi le migliori fonti documentarie per conoscere la polimorfa realtà della Chiesa nascente.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-6

Padri - Monachesimo / 2: radici composite

Fabio Ruggiero

Sozomeno, storico greco della prima metà del V secolo, nella sua ampia Storia ecclesiastica composta tra il 440 e il 450, consacra una breve sezione del primo libro alle origini del monachesimo cristiano.

Attualità, 2025-4

Padri della Chiesa - Monachesimo: il crogiuolo

Dall’ascetismo greco-romano ed ebraico al monachesimo cristiano

Fabio Ruggiero

La nascita del movimento monastico cristiano è divenuta, in specie negli ultimi anni, oggetto di molteplici studi.

Attualità, 2025-2

Concilio di Nicea 325 - 2025: ecumenico teologico politico

Il contesto storico-politico

Fabio Ruggiero

In questo anno 2025 tutte le Chiese cristiane sono impegnate a celebrare i 17 secoli trascorsi dal concilio di Nicea: esso infatti aprì «la strada all’esperienza dei concili detti ecumenici, che nell’età antica si sono susseguiti approfondendo i cardini del Credo cristiano, ossia le questioni cristologica e trinitaria» (Ruggiero). Per seguire le celebrazioni con la necessaria consapevolezza, può essere utile ripercorrere il contesto politico di Nicea e la situazione ecclesiale e teologica dell’epoca, con «le Chiese (…) una indipendente dall’altra» e le «tradizioni dottrinali ed esegetiche» che dipendevano dai loro «sviluppi differenziati nelle diverse aree geografiche» (Prinzivalli). Tale rilettura consente d’incontrare figure e visioni che ebbero grande peso nella storia della Chiesa dei primi secoli: primo fra tutti l’imperatore Costantino, che convocò il concilio, lo volle aperto a tutti i vescovi e ne determinò l’esito; con lui il presbitero e teologo Ario, la cui dottrina cristologica fu oggetto del concilio, e i vescovi Alessandro di Alessandria, Eusebio di Cesarea, Eustazio di Antiochia e Ossio