A
Attualità
Attualità, 8/2015, 15/09/2015, pag. 533

Forme di Chiesa

Il secondo volume di "Seguendo Gesù" completa il quadro sui testi della Chiesa delle origini

Fabio Ruggiero

Con la pubblicazione del secondo e atteso volume Seguendo Gesù,1 due tra i maggiori studiosi di letteratura e storia del cristianesimo antico, Emanuela Prinzivalli, docente alla Sapienza, e il suo maestro, Manlio Simonetti, accademico dei Lincei, completano il progetto di offrire al pubblico che legge l’italiano – un pubblico piuttosto vasto, nel quale vanno fatti rientrare, e a buon diritto, anche molti studiosi stranieri di vaglia – un’edizione integralmente nuova di autori o scritti d’età subapostolica (quelli che, con una espressione usuale fino a qualche tempo fa, ma oggi giustamente rifiutata, se non altro nei testi scientifici, per la sua inadeguatezza, si era soliti indicare come i «padri apostolici»), significativi, oltre che per il loro indubbio valore letterario, in quanto ancor oggi le migliori fonti documentarie per conoscere la polimorfa realtà della Chiesa nascente.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

Agostino - Occidente: una lunga eredità

E le sue tracce nella storia della filosofia, della teologia e della letteratura

Fabio Ruggiero

Come in più occasioni si è espresso padre Agostino Trapè, uno dei massimi conoscitori dell’opera e della figura del santo (cf. Regno-att. 12,2025,309), il vescovo d’Ippona ha influito sul pensiero occidentale in modo costante e profondo, specie in quello teologico e filosofico.

Attualità, 2025-12

Agostino - Una biografia: la radice di Leone XIV

Fabio Ruggiero

L’elezione di Leone XIV al soglio petrino, considerato il profondo attaccamento manifestato dal papa all’ordine agostiniano, nel quale si è formato e che ha guidato per due mandati, e alla persona del grande vescovo che dà il proprio nome alla famiglia religiosa cui appartiene, ha suscitato evidentemente un rinnovato interesse per la vita e il pensiero del pastore e teologo africano, nel mondo antico il più grande in Occidente e, assieme al greco Origene, la voce più alta della riflessione patristica.

 

Attualità, 2025-10

Padri della Chiesa - Episcopato: come scegliere un vescovo

La testimonianza della Tradizione apostolica

Fabio Ruggiero

Prima d’affrontare il tema della scelta e dell’istituzione del vescovo – in epoca antica i verbi dell’ordinazione possono indicare la sola istituzione – nella Tradizione apostolica (d’ora in avanti TA), occorre fare un po’ di chiarezza su che cosa sia un «ordinamento ecclesiastico».