A
Attualità
Attualità, 8/2015, 15/09/2015, pag. 547

EXPO 2015: pane e giustizia

Maria Elisabetta Gandolfi

L'occasione – è proprio il caso di dirlo – era troppo ghiotta e con la celebrazione a Milano dell’EXPO 2015 dedicato a «Nutrire il pianeta» anche il tema del rapporto tra cibo e religioni ha trovato un suo spazio e ha portato alla pubblicazione e ristampa di alcuni volumi per l’evento. Innanzitutto per ricordare il suo alto valore simbolico assieme al ruolo del mero sostentamento: «il cibo – spiega infatti anche il sito web del padiglione della Santa Sede – [è] valore primario nella vita degli uomini» e da sempre è «oggetto di riti, simboli, racconti, calendari e regole ma anche strumento per conoscere la propria identità e costruire relazioni con il mondo, il creato, il tempo e la storia». E poi per non dimenticare l’ingiustizia della fame in alcune parti del mondo che grida vendetta a fronte di una «religione del cibo» di altre zone meno fortunate del pianeta.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-12

Chiesa italiana – Violenze e abusi: i dati e le parole

Maria Elisabetta Gandolfi

Il 28 maggio scorso, presso l’ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, si è svolta la presentazione della Terza rilevazione sulla rete territoriale per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili a cura del Servizio nazionale per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili della Conferenza episcopale italiana

Attualità, 2025-8

Il lungo cantiere della sinodalità- Da organismo a processo - Speciale Francesco

Maria Elisabetta Gandolfi
Dei tre capitoli principali in cui si è articolato il percorso di riforma di papa Francesco – curia romana e le sue finanze, sinodalità e contrasto alla pedofilia nella Chiesa –, il secondo costituisce il più consistente pezzo di eredità di questo pontificato, che tuttavia è come un’incompiuta che attende di essere portata a termine. Come per altri...
Attualità, 2025-8

La gestione delle violenze e degli abusi. La scatola bianca - Speciale Francesco

Maria Elisabetta Gandolfi
Nell’iconico affidare la scatola bianca di documenti riservati da parte del papa emerito a quello appena eletto nel marzo 2013, possiamo intuire che vi sia stato più di un riferimento alle violenze e agli abusi nella Chiesa. Papa Ratzinger era stato eletto anche a motivo del cenno alla «sporcizia nella Chiesa», fatto nella Via crucis da lui guidata poco prima della scomparsa...