A
Attualità
Attualità, 6/2015, 15/06/2015, pag. 401

A. Cencini, E' cambiato qualcosa?

Hans Zollner

Nel mese di settembre 2014 sono accadute molte cose: prima la notizia dell’arresto dell’ex nunzio e arcivescovo – poi dimesso dallo stato clericale – Jozef Wesolowski per abusi sessuali su ragazzi durante il suo periodo come ambasciatore della Santa Sede in Repubblica Dominicana; due giorni dopo è stato reso pubblico che sul computer di Wesolowski si trovava una grande quantità di materiale pedopornografico.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-4

Chiese - Violenze e abusi: l’ascolto s’impara, l’ascolto ci unisce

Riflessioni sul percorso con i sopravvissuti agli abusi sessuali del clero

Hans Zollner SI, Mark Joseph Williams

Nell’incontro della Commissione internazionale anglicano-cattolica per l’unità e la missione, che si è tenuto a Canterbury alla fine di gennaio 2024, sono stato invitato a tenere una relazione su «Safeguarding: prospettive teologiche e pastorali», davanti a una sessantina di vescovi anglicani e cattolici.

Attualità, 2024-4

Chiesa cattolica - Violenze e abusi: Signore, da chi andremo?

Le storie e le scuse che stanno alle spalle di un atteggiamento negazionista

Peter Beer, Hans Zollner

Tutti conoscono o hanno almeno sentito parlare della raccolta di fiabe Le mille e una notte, considerata un classico della letteratura mondiale. Secondo la tradizione, deve le sue origini a un tentativo di salvataggio.

Attualità, 2022-20

Sinodalità - Crisi delle violenze: al centro

Una reale riforma della Chiesa alla luce dei segni dei tempi

Massimo Faggioli, Hans Zollner

Come ha scritto lo storico gesuita americano p. John O’Malley in uno dei suoi ultimi articoli, pubblicato sulla rivista America lo scorso febbraio, la storia della sinodalità è più antica di quanto si pensi. Ci sono diverse fasi nella storia dell’istituzione sinodale e del modo di governare la Chiesa: dalla Chiesa primitiva al Medioevo, al primo cattolicesimo moderno. La fase attuale fa parte di ciò che il concilio Vaticano II aveva in mente come riforma della Chiesa.