A
Attualità
Attualità, 4/2015, 15/04/2015, pag. 244

Cina - Chiese: fine delle demolizioni?

Maria Caterina Bombarda
Il governo centrale cinese avrebbe messo fine alla campagna di demolizione di chiese avviata poco più di un anno fa nella provincia sud-orientale di Zhejiang. Ad annunciare la notizia, il 19 marzo scorso, è stato il vicepresidente dell’Associazione patriottica cattolica cinese – controllata dal Partito comunista –, mons. Paul Meng Qinglu, che ha detto di aver sentito la notizia durante un recente incontro religioso a Pechino. «I dirigenti delle Chiese in tutta la Cina si erano lamentati delle demolizioni di chiese e di croci avvenute nel corso dell’anno passato nella provincia orientale costiera dello Zhejiang – ha detto il vescovo – e l’ordine di porre fine alla campagna di demolizione doveva aver effetto fin dall’inizio di quest’anno».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-6

Bologna - Carcere: parole che liberano

Intervista a Ornella Favero

Maria Caterina Bombarda

Un percorso è iniziato il 24 febbraio nella biblioteca del Penale del carcere bolognese: tre incontri su «Come parlare di carcere» che si articolano utilizzando sia la narrazione di storie di vita delle persone detenute, sia il coinvolgimento e le testimonianze di altri soggetti (vittime, famigliari di persone recluse).

Attualità, 2024-4

P. Aleotti, Che sapore hanno i muri

Maria Caterina Bombarda

Tra le dense pagine di Che sapore hanno i muri balza immediatamente all’occhio uno strumento che per antonomasia il sistema carcere da sempre vuole escludere: l’utilizzo dei mezzi di comunicazione. In particolare, l’uso del registratore.

Attualità, 2019-22

M.C. Bombarda, I. De Francesco (a cura di), Religioni per la cittadinanza

Un progetto educativo in dialogo con le religioni e le spiritualità nel carcere di Bologna

Maria Caterina Bombarda
Regione Emilia Romagna, Bologna 2019, pp. 127, s.i.p. Qualsiasi «cosa si pensi del ruolo svolto dalle religioni e dalla religiosità nell’esperienza umana, non si può evitare di riconoscere che esse rimangano sino a oggi significative nella vita di un considerevole numero di persone». Con queste parole Ignazio De Francesco della Piccola famiglia dell’Annunziata,...