A
Attualità
Attualità, 10/2015, 15/11/2015, pag. 651

Santa Sede - Vatileaks 2: condannati all'oblio

Guido Mocellin

Non è difficile riassumere in poche righe le vicende alle quali, unanimi, i media fanno riferimento con il termine di «Vatileaks 2». Due giornalisti, Gianluigi Nuzzi ed Emiliano Fittipaldi, a diverso titolo professionisti dello scandalismo vaticano, entrano in possesso di una serie di documenti prodotti, tra il 2013 e il 2014, nell’ambito della Pontificia commissione referente di studio e di indirizzo sull’organizzazione della struttura economico-amministrativa della Santa Sede (COSEA), e ne ricavano due libri, intitolati rispettivamente Via Crucis (Chiarelettere) e Avarizia (Feltrinelli).

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-20

Dilexi te; Pace in Palestina; Investimenti nella Santa Sede; Giubileo vita consacrata; Il papa da Mattarella; Nuovo arcivescovo a Vienna; Con la Ending Clergy Abuse; Morte card. Menichelli; Re Carlo, papa Leone; Il papa sta con i movimenti popolari; A 60 anni dalla Gravissimum educationis; A 60 anni dalla Nostra aetate

Guido Mocellin
OTTOBRE Dilexi te. Firmata il 4 e pubblicata il 9, l’esortazione apostolica Dilexi te sull’amore verso i poveri è il primo documento magisteriale del pontificato di Leone XIV: un progetto «ricevuto come in eredità» dal predecessore Francesco. Cf. Regno-att. 18,2025,497; Regno-doc. 19,2025,561ss. Pace in Palestina. Nei primi giorni del mese è al centro...
Attualità, 2025-18

Con gli agostiniani in capitolo; Tempo del creato; Su Gaza e su Israele; Frassati e Acutis santi; Libro sul papa, intervista al papa; Martedì a Castel Gandolfo; Wan Zhengui consacrato e riconosciuto; Lavoratori disabili; Preghiere per Charlie Kirk; Martiri e testimoni del Duemila; Dinamismo sinodale; Maxiprocesso - Appello; Morte card. Muresan; Iannone al Dicastero per i vescovi

Guido Mocellin
SETTEMBRE Con gli agostiniani in capitolo. Leone XIV interviene due volte al 188° capitolo generale dell’ordine di sant’Agostino: l’1 presiede la messa votiva; il 15, all’Augustinianum, dialoga con i confratelli. Tempo del creato. Il periodo (1° settembre – 4 ottobre) che la Chiesa dedica alla cura del creato è sottolineato da interventi papali. Il 2 il...
Attualità, 2025-16

M. Politi, La rivoluzione incompiuta

La Chiesa dopo papa Francesco

Guido Mocellin

Il titolo di questo lavoro di Marco Politi ne rispecchia bene, specie nell’aggettivo «incompiuta», il contenuto: attraverso 12 capitoli – tanti quanti gli anni di durata del pontificato – l’autore, commentatore acuto ed esperto di cose vaticane, esamina le aree principali nelle quali il ministero di Francesco si è esercitato.