A
Attualità
Attualità, 1/2015, 15/01/2015, pag. 61

Donne e teologia - Percorsi contestuali: le teologie queer

L. Tomassone
Le teologie queer si collocano tra altre teologie contestuali, cercando giustizia per quei soggetti che sono stati e sono tuttora esclusi e perseguitati dalle Chiese: transessuali, transgender, bisessuali e tutte le persone che non corrispondono alla definizione dualista del genere. L’identità queer pone una questione disturbante a tutte le cristallizzazioni identitarie, etero e anche gay. Il termine spregiativo queer significa strano, deviante ed è stato scelto per significare in maniera radicale la singolarità e la molteplicità del desiderio, la fluidità in termini di genere e di scelte sessuali.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-6

Chiesa italiana - Cura del creato: diocesi green

La CEI e il progetto «Energie per la casa comune»

Paolo Tomassone

La «cura del creato è necessaria perché è cura di un dono. Il Signore, per noi credenti, ce lo ha affidato come un giardino da coltivare e custodire». 

Attualità, 2025-4

Italia - INPS-Migrantes: cittadini liquidi

Paolo Tomassone

In un’epoca caratterizzata da profondi cambiamenti demografici e sociali, l’Italia si conferma sempre più come un paese intrinsecamente legato alle migrazioni, sia in entrata sia in uscita.

Attualità, 2025-2

Istituto Giuseppe Toniolo, La condizione giovanile in Italia

Rapporto Giovani 2024

Paolo Tomassone

Rispetto ai coetanei di altri paesi europei, i giovani italiani hanno molta più fiducia nella tecnologia e nelle opportunità che l’intelligenza artificiale può offrire, in particolare rispetto a nuove modalità di studio e apprendimento.