A
Attualità
Attualità, 8/2011, 15/04/2011, pag. 238

USA - Vescovi: Il caso Elizabeth Johnson

M. Faggioli
Il libro più recente di una delle più importanti teologhe cattoliche, Elizabeth Johnson (docente di Teologia sistematica all’Università dei gesuiti di Fordham, nel Bronx a New York), è finito nel mirino della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (USCCB). In data 30 marzo 2011 la commissione dottrinale della USCCB (presieduta dall’arcivescovo di Washington DC, il neo-cardinale Donald Wuerl) ha pubblicato una dichiarazione (datata 24 marzo) che accusa il libro Quest for the Living God di molteplici «travisamenti, ambiguità ed errori». La commissione dottrinale della USCCB (che ha tra i suoi membri anche il neo-arcivescovo di Los Angeles, José Horacio Gómez, uno degli artefici della nuova traduzione del Messale e vescovo di Paterson, Arthur Joseph Serratelli, e il vescovo di Toledo, Leonard P. Blair, che aveva guidato la visita apostolica alle religiose americane) denuncia il libro sulla base di motivazioni che non hanno a che fare soltanto con la teologia femminista.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

Stati Uniti - Chiesa cattolica: oltre le guerre culturali

Massimo Faggioli

Dal 12 al 14 marzo si è svolta presso la Fordham University dei gesuiti a New York City la 4a edizione dell’incontro tra teologi e vescovi chiamato «The Way Forward».

Attualità, 2025-6

Stati Uniti - Università: dal pensiero alla motosega

La scure dei tecnocrati, lo smarrimento della Chiesa

Massimo Faggioli

I cambi di regime ridefiniscono la libertà d’insegnamento e di ricerca delle università, ma anche il loro ruolo nello spazio pubblico.

Attualità, 2025-2

Stati Uniti – Chiesa cattolica: McElroy a Washington

Massimo Faggioli

La nomina di Robert McElroy ad arcivescovo della capitale Washington D.C. è una delle più importanti di papa Francesco, e non solo tra quelle negli Stati Uniti.