A
Attualità
Attualità, 20/2009, 15/11/2009, pag. 716

Per inventarsi il presente

M.C. Rioli
Tra le voci femminili presenti al Sinodo africano, incontriamo suor Elisa Kidané, originaria dell’Eritrea, consigliera generale delle suore comboniane, nominata tra gli esperti della seconda Assemblea speciale. Suor Kidané da anni s’impegna con tenacia e sensibilità per far conoscere le riflessioni, gli interrogativi e le richieste delle donne e religiose africane. Lo fa con l’impegno delle azioni quotidiane e la profondità delle parole passate al setaccio della poesia, come nella sua recente raccolta Parole clandestine (2008). Anche di fronte ai padri sinodali, suor Kidané ha denunciato le ferite delle donne africane e ha indicato percorsi di riconciliazione nutriti dell’esperienza femminile.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2014-8

Italia - Chiesa e "genere": diversità

M.C. Rioli
La discussione sui diritti degli omosessuali ha assunto in Italia, negli ultimi mesi, anche una prospettiva legata agli studi di "genere".
Attualità, 2011-16

Gerusalemme - Chiese cristiane: Uno stato ai palestinesi

M.C. Rioli
Si parla di primavera araba, ma ora abbiamo anche una primavera palestinese, proprio qui, una primavera del popolo e una resistenza pacifica fino a quando il nostro scopo non sarà raggiunto». Con queste parole, il 25 settembre il presidente dell’Autorità nazionale palestinese Mahmoud Abbas (Abu Mazen) si è rivolto alle migliaia di persone che lo attendevano a Ramallah al rientro dalla settimana più lunga della storia politica dell’ANP, quella culminata due giorni prima con la presentazione della domanda di ammissione della Palestina come membro a pieno titolo delle Nazioni Unite davanti all’Assemblea generale ONU.
Attualità, 2011-10

Sri Lanka - Chiese e riconciliazione: Lezioni da apprendere

M.C. Rioli
Ci troviamo in un quadro di postconflitto. È nostro compito riflettere su quanto accaduto. Connessa a questo dovere c’è la necessità di assicurarci che nessun conflitto si ripeta nel futuro. In questo contesto, la parola di cui si parla spesso è “riconciliazione”. Tra i paradigmi che stanno emergendo in situazioni come queste, il “paradigma della riconciliazione” è importante e non scontato. (…) È Dio che riconcilia l’umanità. Il ruolo dell’uomo è quello di essere ambasciatore di riconciliazione».