A
Attualità
Attualità, 20/2008, 15/11/2008, pag. 676

Panama - Chiesa: ecodivisioni

M. C.
Tutti gli studi e le ricerche sull’attività estrattiva convengono che nessuna industria è tanto aggressiva dal punto di vista ambientale, sociale e culturale come le miniere a cielo aperto. Esse contaminano aria, acque superficiali e sotterranee, suoli, danneggiano flora e fauna, provocano mutamenti nel microclima. L’inquinamento produce malattie che non compaiono subito, ma dopo un certo tempo deteriorano la salute e provocano persino la morte. I progetti minerari più noti sono quelli di Cerro Quema, Cerro Colorado, Santa Rosa, Remance e Cerro Petaquilla. È preoccupante che siano proposti come parte dei piani di sviluppo, quando in realtà degradano profondamente l’ambiente naturale e umano».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-12

Leone XIV e l’«ateismo di fatto»; Noi due e Mr. Parkinson

Giacomo Coccolini, Dea Santonico
Leone XIV e l’«ateismo di fatto» Caro direttore, vorrei condividere una riflessione a partire da queste parole di papa Leone XIV, tratte dalla sua prima omelia del 9 maggio 2025: «Anche oggi non mancano poi i contesti in cui Gesù, pur apprezzato come uomo, è ridotto solamente a una specie di leader carismatico o di superuomo, e ciò non solo tra i non credenti,...
Attualità, 2025-4

N. Cristianini, Machina sapiens

Giacomo Coccolini
Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza, Il Mulino, Bologna 2024, pp. 160, € 15,00. Nel panorama della riflessione sull’intelligenza artificiale il volume si distingue per la sua capacità di cogliere il momento storico che stiamo vivendo: l’emergere di una forma d’intelligenza profondamente diversa dalla nostra, eppure capace d’interagire...
Attualità, 2025-2

B. Forte, La musica e la bellezza di Dio

Giacomo Coccolini

Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, propone una meditazione teologica che intreccia l’esperienza musicale con la trascendenza divina. Partendo dall’intuizione di Karl Barth sulla musica mozartiana, l’autore riflette sulla musica sacra come spazio di mediazione tra finito e infinito.