A
Attualità
Attualità, 16/2008, 15/09/2008, pag. 522

CEC - Ecumenismo: sessant'anni

M.E. G.
L'ampio corso del fiume ecumenico ha raggiunto il 22 agosto scorso la significativa tappa di 60 anni di vita, celebrata presso la Nieuwe Kerk di Amsterdam con una liturgia ecumenica. Il 22 agosto del 1948 nacque infatti ufficialmente nella capitale olandese dai due principali affluenti – Vita e azione e Fede e costituzione – il Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC), fondato sulla volontà di essere «una comunione di Chiese che accettano nostro Signore Gesù Cristo come Dio e Salvatore».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

Chiesa universale - Sinodo sulla sinodalità: un'assemblea ecclesiale nel 2028

M.E. G.
Il 15 marzo (cf. Re-blog, 23.3.2025; bit.ly/3YsICIb) il segretario generale del Sinodo dei vescovi, card. M. Grech, ha reso nota una lettera «sul processo d’accompagnamento della fase attuativa del Sinodo». In essa annuncia un’Assemblea ecclesiale perl’ottobre del 2028, composta non solo da vescovi, che comprenderà anche il contributo...
Attualità, 2015-2

Libri del mese - Schede - Febbraio 2015

M.E. Gandolfi
Per la redazione delle Schede di questo numero hanno collaborato: Giancarlo Azzano, Marco Bernardoni, Maria Caterina Bombarda, Ilaria Chia, Eleonora Corti Savarese, Andrea Franzoni, Maria Elisabetta Gandolfi, Marco Giardini, Manuela Panieri, Valeria Roncarati, Daniela Sala, Domenico Segna.
Attualità, 2015-2

Francesco - Protezione dei minori: la terza riforma

Per responsabilizzare vescovi e Chiese locali

M.E. Gandolfi
Trasparenza, responsabilità e tolleranza zero. Sono i tre pilastri su cui il card. Sean O’Malley, arcivescovo di Boston, ha costruito la relazione tenuta al concistoro del 12 e 13 febbraio dedicato alla riforma della curia romana. In essa presentava le linee guida della Pontificia commissione per la protezione dei minori. Non si è trattato, però, di una semplice comunicazione sullo stato dei lavori della Commissione istituita da papa Francesco nel febbraio 2014, presieduta dallo stesso O’Malley e che si è riunita a distanza di un anno allargata a 17 membri. Il punto è che la protezione dei minori è un altro, importante, elemento della riforma di papa Francesco.