A
Attualità
Attualità, 14/2003, 15/07/2003, pag. 501

Quando non si può più leggere

l.f.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Documenti, 2025-1

Dottrina della fede: identificare l’abuso spirituale

Card. Víctor Manuel Fernández

ll Vaticano sta creando un gruppo di lavoro per meglio definire e perseguire gli abusi spirituali e il «falso misticismo». Lo ha dichiarato il 25 novembre il prefetto del Dicastero per la dottrina della fede, card. Víctor Manuel Card. Fernández, pubblicando un Foglio per l’udienza: falso misticismo e abuso spirituale, approvato da papa Francesco nell’udienza del 22 novembre (www.vatican.va).

Attualità, 2024-4

Medio Oriente - Israele: l’autodistruzione

Netanyahu, gli israeliani e il prezzo d’aver ignorato i palestinesi

Aluf Benn

In un giorno pieno di luce dell’aprile 1956, Moshe Dayan, il capo di stato maggiore delle Forze di difesa israeliane noto per avere un occhio solo, guidò la macchina verso Sud fino a Nahal Oz, un kibbutz di recente fondazione vicino al confine con la Striscia di Gaza.

Documenti, 2023-19

Conversare per convertirsi

Al ritiro presinodale 
(Sacrofano, 1-3 ottobre 2023)

Timothy Radcliffe e Maria Grazia Angelini

I silenzi da rompere, l’immaginazione da esercitare, il gioco da reimparare… sono le vie attraverso le quali «la conversazione porta alla conversione». Lo ha detto, utilizzando tutti gli splendidi colori della sua tavolozza di predicatore, fra Timothy Radcliffe, già maestro generale dei domenicani. Egli è stato incaricato da papa Francesco, in qualità di assistente spirituale, di tenere una serie di meditazioni tanto durante la XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, in corso a Roma dal 4 al 29 ottobre, quanto nel corso del ritiro presinodale che ha riunito i partecipanti e le partecipanti al Sinodo a Sacrofano (Roma), dall’1 al 3 ottobre. Quella che qui pubblichiamo è la quarta delle sei meditazioni di Sacrofano; è stata pronunciata il 2 ottobre e ha per titolo «Conversazione sulla via di Emmaus». Lo stesso ruolo di assistente spirituale e lo stesso incarico relativo alle meditazioni è stato affidato da papa Francesco a madre Maria Grazia Angelini, benedettina, di cui pubblichiamo due delle meditazioni mattutine (dopo la preghiera delle lodi) a Sacrofano, quelle del 2 e del 3 ottobre, dedicate rispettivamente ai canti del Benedictus e del Magnificat: ogni giorno essi scandiscono «il ritmo del cammino della Chiesa» per una «narrazione diversa di fatiche, dolori, conflitti, scelte e speranze». Ci sia dato, dice madre Angelini, di non perdere mai il ritmo che queste preghiere imprimono «agl’incerti passi della vita, e del cammino sinodale di tutto il santo popolo di Dio».