A
Attualità
Attualità, 10/1999, 15/05/1999, pag. 335

M. Cè: Venite e vedrete

A. D.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Documenti, 2025-5

Il presidente al cardinale: pontifex austriacus

Il presidente al cardinale: pontifex austriacus

Alexander Van der Bellen

Nel corso della messa di congedo del card. Christoph Schönborn nella cattedrale viennese di Santo Stefano, il 18 gennaio 2025, l’unico intervento oltre all’omelia del cardinale (cf. qui a p. 174) è stato quello del presidente federale Alexander Van der Bellen (www.bundespraesident.at; nostra traduzione dal tedesco).

 

Attualità, 2025-2

Ricordo di Giovanni Franzoni; 40 anni dopo, riparliamo dell’ora di religione; L’omelia e le donne

D. Santonico, D. Racca, A. De Falco
Ricordo di Giovanni Franzoni Caro direttore, le invio il ricordo che ho fatto il 17 novembre scorso di Giovanni Franzoni durante la 1a Assemblea sinodale della Chiesa italiana, a cui ho partecipato. L’Assemblea ha avuto luogo nella basilica di San Paolo fuori le Mura. La domenica mattina era previsto uno spazio per brevi interventi liberi, in uno dei quali ho raccontato qualche flash di ciò...
Documenti, 2022-11

Israele e la terra promessa

Gavin D’Costa, David Rosen

Affrontare la questione della terra promessa «in un Medio Oriente pieno di tensioni è difficile: musulmani, cristiani cattolici medio-orientali e altre Chiese cristiane, e naturalmente il popolo ebraico, sono tutti coinvolti nella questione... Alla luce della politica, la questione teologica potrebbe meritarsi un altolà. Ma la teologia non dovrebbe essere ostaggio della politica, bensì della rivelazione di Dio». Il dialogo ebraico-cristiano dopo il concilio Vaticano II e la dichiarazione Nostra aetate ha fatto molti progressi, tuttavia vi sono alcuni temi che, pur imprescindibili, sono particolarmente difficili da affrontare a causa delle loro implicazioni politiche, oltre che teologiche. Uno di questi è la questione della «terra promessa». Lo ha voluto comunque affrontare il Centro «Cardinal Bea» per gli studi giudaici della Pontificia università gregoriana, insieme all’Istituto tomista della Pontificia università San Tommaso d’Aquino, il 5 aprile in una conferenza su «Prospettive cattoliche ed ebraiche sulla promessa della terra e il suo significato contemporaneo».

In essa sono intervenuti il prof. Gavin D’Costa (Università di Bristol), con una riflessione su «Per un’affermazione teologica cattolica di Israele», e il rabbino David Rosen (Comitato ebraico americano) con un discorso su «Una prospettiva ebraica sulla promessa della terra e il suo significato contemporaneo».

Originale in nostro possesso. Nostra traduzione dall’inglese.