A
Attualità
Attualità, 8/1996, 15/04/1996, pag. 216

Algeria: debolezza come missione

M.E. G.
Le elezioni presidenziali del 16 novembre hanno segnato una tappa importante e insperata per i nostri vicini come per tutto il paese. Questa larga partecipazione al voto è stata innanzitutto una parola libera e coraggiosa di tutto un popolo: rifiuto pacifico della violenza da qualsiasi parte provenga, desiderio maggioritario di avanzare verso una vera democrazia attraverso nuove vie; testimonianza sotto i nostri occhi di un'identità algerina che cerca se stessa e matura, in particolare rispetto all'islam. Non è forse questo un primo passo, fragile ma reale, verso un avvenire riconciliato di giustizia e pace per tutti? La nostra presenza laboriosa e la nostra preghiera silenziosa vogliono essere un accompagnamento nella prova, che continua, come nella speranza. Sono riflessioni tratte dal bollettino del monastero di No\^tre Dame de l'Atlas presso il quale abitavano i sette monaci trappisti rapiti nella notte tra il 26 e il 27 marzo scorso dal Gruppo armato islamico (GIA), il braccio armato del Fronte islamico di salvezza (FIS). Il monastero si trova a Tibhirine, vicino alla città di Lemdiyya (Médéa), a ottanta chilometri a sud-ovest di Algeri. Arroccato in cima alle montagne esso segna il confine tra la zona d'influenza dell'esercito nazionale a quella dei guerriglieri islamici che di Lemdiyya volevano fare la capitale del proprio "governo del califfato".

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

Chiesa universale - Sinodo sulla sinodalità: un'assemblea ecclesiale nel 2028

M.E. G.
Il 15 marzo (cf. Re-blog, 23.3.2025; bit.ly/3YsICIb) il segretario generale del Sinodo dei vescovi, card. M. Grech, ha reso nota una lettera «sul processo d’accompagnamento della fase attuativa del Sinodo». In essa annuncia un’Assemblea ecclesiale perl’ottobre del 2028, composta non solo da vescovi, che comprenderà anche il contributo...
Attualità, 2015-2

Libri del mese - Schede - Febbraio 2015

M.E. Gandolfi
Per la redazione delle Schede di questo numero hanno collaborato: Giancarlo Azzano, Marco Bernardoni, Maria Caterina Bombarda, Ilaria Chia, Eleonora Corti Savarese, Andrea Franzoni, Maria Elisabetta Gandolfi, Marco Giardini, Manuela Panieri, Valeria Roncarati, Daniela Sala, Domenico Segna.
Attualità, 2015-2

Francesco - Protezione dei minori: la terza riforma

Per responsabilizzare vescovi e Chiese locali

M.E. Gandolfi
Trasparenza, responsabilità e tolleranza zero. Sono i tre pilastri su cui il card. Sean O’Malley, arcivescovo di Boston, ha costruito la relazione tenuta al concistoro del 12 e 13 febbraio dedicato alla riforma della curia romana. In essa presentava le linee guida della Pontificia commissione per la protezione dei minori. Non si è trattato, però, di una semplice comunicazione sullo stato dei lavori della Commissione istituita da papa Francesco nel febbraio 2014, presieduta dallo stesso O’Malley e che si è riunita a distanza di un anno allargata a 17 membri. Il punto è che la protezione dei minori è un altro, importante, elemento della riforma di papa Francesco.