A
Attualità
Attualità, 2/1993, 15/01/1993, pag. 37

Francia: no a Denis

10

Leggi anche

Documenti, 2025-7

Parlare di pace

Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana (Roma, 10-12 marzo 2025)

Dopo aver ricordato nella preghiera papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio, il Consiglio permanente della CEI è entrato nel vivo del suo ordine del giorno. Si è parlato di giubileo e della necessità che esso sia accompagnato da «gesti concreti» che ne incarnino lo spirito, con particolare riferimento alla pace, all’ecologia e al mondo del carcere. Rapido, nel Comunicato finale, il cenno al Sinodo italiano, dal quale si coglie che sarà la Presidenza della CEI, assieme ai vescovi della Presidenza del Comitato nazionale del Sinodo, a stilare le Proposizioni in discussione alla II Assemblea del 31 marzo – 3 aprile. Ampio spazio è stato dato al tema della pace senza «se» e senza «ma», con ampia eco del magistero recente di Francesco: no alla retorica bellicistica, no all’innalzamento delle spese militari, no ai «nazionalismi antiumani». Quanto ai «temi della sicurezza e della difesa, è fondamentale che tali preoccupazioni non diventino tamburi di guerra» – affermano i presuli guardando all’Europa –. D’altra parte è opportuna una «Camaldoli europea», così come l’ha definita il cardinale presidente, il card. Matteo Maria Zuppi, anche come rilancio dell’impegno dei cattolici in politica che hanno vissuto una sorta di piccola primavera nella Settimana sociale di Trieste.

Documenti, 2007-19

Settimane sociali: un impegno centenario

45a Settimana sociale (Pistoia - Pisa, 18-21.10.2007)
Circa 1.400 persone provenienti da 160 diocesi italiane hanno partecipato alla 45a Settimana sociale dei cattolici italiani (Pistoia-Pisa, 18-21 ottobre). L’evento è coinciso con la ricorrenza del centenario: la prima è stata celebrata a Pistoia nel 1907. Preparata da due seminari di studio la settimana, sotto il titolo generale «Il bene comune oggi: un impegno che viene da lontano» si è argomentata in cinque sezioni: cent’anni di settimane sociali; il bene comune nell’era della globalizzazione; stato, mercato e terzo settore; le prospettive della biopolitica; educare e formare. L’impegnativo saluto di apertura del presidente della Conferenza episcopale italiana, mons. Angelo Bagnasco, sottolinea il dinamismo della ricerca sociale dei cattolici, i riferimenti ai «valori non negoziabili» e la nuova sfida della questione antropologica. La relazione storica di Andrea Riccardi, pronunciata il 18 ottobre, disegna in maniera uniforme la memoria degli appuntamenti di un secolo sulle vicende politiche, istituzionali e locali, in relazione particolare col magistero papale. Le conclusioni di Giuseppe Dalla Torre indicano i punti di maggiore novità e gli indirizzi di lavoro.
Documenti, 1988-1

Il Rinnovamento spirituale cattolico carismatico

109 vescovi dell'America latina