A
Attualità
Attualità, 16/1991, 15/08/1991, pag. 513

Brasile: sterilizzate sette milioni di donne

A. A.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

Ricordo di Giovanni Franzoni; 40 anni dopo, riparliamo dell’ora di religione; L’omelia e le donne

D. Santonico, D. Racca, A. De Falco
Ricordo di Giovanni Franzoni Caro direttore, le invio il ricordo che ho fatto il 17 novembre scorso di Giovanni Franzoni durante la 1a Assemblea sinodale della Chiesa italiana, a cui ho partecipato. L’Assemblea ha avuto luogo nella basilica di San Paolo fuori le Mura. La domenica mattina era previsto uno spazio per brevi interventi liberi, in uno dei quali ho raccontato qualche flash di ciò...
Documenti, 2024-3

COP 28: appello delle religioni

Dialogo interreligioso "talanoa" alla COP 28

Durante la 28a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 28), che si è svolta a Dubai negli Emirati Arabi Uniti dal 30 novembre al 13 dicembre 2023, si è tenuto (30 novembre) un Dialogo interreligioso talanoa, dal nome di una pratica di confronto collettivo per la soluzione dei problemi, caratteristica delle isole Figi. Un Appello del Dialogo interreligioso talanoa alla COP 28 è stato reso pubblico l’11 dicembre nell’assemblea plenaria della COP (www.oikumene.org; nostra traduzione dall’inglese).

Documenti, 2022-21

Est e Ovest per la coesistenza umana

Ahmad Al-Tayyeb; Francesco

Il viaggio apostolico di papa Francesco nel Regno del Bahrein, dal 3 al 6 novembre 2022, ha voluto incoraggiare gli oltre 3,5 milioni di cattolici della penisola arabica con la sua seconda visita nel Golfo Persico. Ma l’occasione del viaggio è stato soprattutto il primo «Forum del Bahrein per il dialogo: Est e Ovest per la coesistenza umana», organizzato dal re del Bahrein Hamad per proseguire il percorso avviato con il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, anche noto come Documento di Abu Dhabi, firmato tra papa Francesco e il grande imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb nel 2019. 

Nel suo intervento conclusivo al Forum papa Francesco ha ribadito la necessità della libertà religiosa, mentre il grande imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb ha rivolto un appello al mondo islamico perché si impegni a superare le divisioni tra sunniti e sciiti come premessa per la pace: «Eliminiamo insieme ogni discorso di odio, provocazione e scomunica e mettiamo da parte il conflitto antico e moderno in tutte le sue forme e con tutte le sue propaggini negative. Rivolgo, con cuore amorevole per tutti, questo speciale appello ai nostri fratelli musulmani sciiti. Ribadisco che gli alti studiosi di Al-Azhar e del Consiglio musulmano degli anziani e io siamo pronti a ospitare un incontro simile con cuore aperto e mani tese, in modo da poterci sedere insieme intorno a un tavolo per mettere da parte le nostre differenze e rafforzare la nostra unità islamica».