A
Attualità
Attualità, 20/1987, 15/10/1987, pag. 535

Firenze: 1500 giovani per dire pace

L. P.

Leggi anche

Attualità, 2025-6

Chiesa - Città: spazi diffusi per il sacro

Nei territori parrocchiali e nelle città fluide

Antonella Palermo

Come risponde l’architettura alla domanda di spiritualità che abita oggi i territori urbani? In modo spesso inadeguato. È la tesi di Andrea Longhi, ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino.

Attualità, 2025-4

Siria – Chiesa cattolica: la sfida di una promessa

Antonella Palermo

Più di 200.000 rifugiati siriani sono tornati a casa dalla caduta di Bashar al-Assad a metà gennaio, ha annunciato l’ONU. 

Documenti, 2025-3

Nell’anno del giubileo

Comunicato finale della sessione invernale (20-22.1.2025)

Consiglio episcopale permanente della Conferenza episcopale italiana (CEI)

Nel Comunicato finale del Consiglio permanente della CEI di gennaio (Roma, 20-22.1.2025) si segnalano sei temi e tre iniziative specifiche. I primi hanno riguardato l’evento giubilare, dal punto di vista sia di un «rinnovato impegno di evangelizzazione» sia di una sua doverosa ricaduta sociale; «i tentativi di gruppi e di singoli» cattolici di una «rinnovata presenza… nella vita politica del paese e dell’Europa», cui i vescovi guardano con favore; la questione della pace nel mondo; la prossima tappa del Cammino sinodale italiano; la tutela dei minori, rispetto alla quale si è accennato allo sviluppo dell’indagine nazionale affidata a due enti di ricerca (senza menzioni della contemporanea presentazione del rapporto della diocesi di Bolzano-Bressanone; cf. in questo numero a p. 118); e infine l’ora di religione.

Le tre iniziative specifiche sono il progetto della Caritas italiana denominato «Mi fido di noi», che favorisce l’accesso a un microcredito sociale grazie alla collaborazione di Caritas diocesane, fondazioni antiusura e Banca etica; la tappa delle Proposizioni, che costituiranno il testo-base per la II Assemblea sinodale, previo passaggio dal Consiglio permanente di marzo; e infine un nuovo documento sull’ora di religione, per «rilanciare il contributo» di questo insegnamento «come occasione in cui si esprime il servizio della Chiesa alla comunità scolastica».