A
Attualità
Attualità, 20/1987, 15/10/1987, pag. 535

Firenze: 1500 giovani per dire pace

L. P.

Leggi anche

Attualità, 2023-14

Guerra in Ucraina: Roma vista da Kiev

Intervista a sua beatitudine Sviatoslav Shevchuk

Stanislav Grudzev, Mykola Pidvezyany, Mykhailo Hlukhovskyi

Pubblichiamo la traduzione italiana (a cura del Segretariato di Roma; nostra revisione) dell’intervista che sua beatitudine Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina, ha concesso alla testata Glavkom, pubblicata il 23 giugno 2023, bit.ly/44d6hNH (red.).

 

Attualità, 2023-12

Santa Sede - Biennale architettura: incontrarsi in giardino

Antonella Palermo

Rapportarsi nello spazio attivando tutti i recettori per vivificare la bellezza della relazione con il creato e tra gli esseri umani.

Documenti, 2023-9

Fare unità nella diversità e nelle tensioni

Dossier conclusivo

Assemblea continentale per l’Europa del Sinodo 2021-2024

All’interno del processo della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione» (informalmente chiamata «Sinodo sulla sinodalità»), nei mesi di febbraio e marzo 2023 si sono svolte 7 assemblee continentali. Quella europea si è tenuta dal 5 al 12 febbraio, prima tra i delegati delle 39 Chiese membri del Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa (CCEE), poi tra i presidenti delle conferenze episcopali europee (cf. Regno-doc. 5,2023,140; Regno-att. 4,2023,73). Essa ha prodotto un testo che, rielaborato sulla base delle osservazioni pervenute, è stato consegnato alla Segreteria del Sinodo. Insieme a quelli delle altre assemblee continentali costituirà la base per la stesura dello «strumento di lavoro» (Instrumentum laboris) per la prima sessione dell’Assemblea sinodale, prevista per ottobre 2023. 

Il Dossier conclusivo, com’è intitolato, presenta la fotografia di una Chiesa europea dove emergono tensioni irrisolte su molti livelli, trattate diffusamente nel c. 3 su «Le Chiese europee di fronte alla sinodalità: interrogativi e tensioni», e individua nello stile sinodale la modalità per ricomporle in «unità nella diversità».