Salvatore Berlingò, docente emerito dell’Università di Messina, tra i maestri del Diritto ecclesiastico e canonico in Italia, dà veste organica ad alcuni dei suoi più recenti saggi, tracciando un itinerario giuridico che segna la «transizione», come si legge nel sottotitolo dell’opera, «dal privilegio al diritto». Vale a dire, dall’eliminazione dei privilegi all’affermazione dei diritti in quelle democrazie che, in un mondo sempre più complesso e globalizzato, aspirano a essere «transculturali» (termine preferito dall’autore rispetto a «interculturali»).
Lo scorso 5 maggio si è tenuto a Roma, presso la Camera dei deputati, l’incontro «L’uguale libertà religiosa in Italia», al quale hanno partecipato i rappresentanti di quasi tutte le comunità di fede presenti nel nostro paese.
La legge n. 70 del 22.4.2021 (Gazzetta ufficiale n. 121, 22 maggio), opera la tanto attesa revisione dell’istituto dell’assistenza religiosa alle Forze armate per i cattolici, con l’autorizzazione alla ratifica dello Scambio di lettere tra l’allora presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e il segretario di Stato vaticano card. Pietro Parolin, avvenuto in data 13 febbraio 2018, e le relative norme d’adeguamento dell’ordinamento interno.
Attualità
Documenti
Moralia
il Regno delle Donne
Newsletter
{{resultMessage}}
{{warningMessage}}
{{resultMessage}}