A
Attualità
Attualità, 14/1985, 15/07/1985, pag. 354

Processi ai giovani processi ai vescovi?

P. B.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

F. Chica Arellano, Ecologia integrale e diplomazia dei valori

La Santa Sede per l’alimentazione dell’umanità

Jakob Joseph Burkhart

Muovendo dalla storia dei rapporti tra la Santa Sede e il sistema ONU, questo agile volume illustra le modalità con cui essa s’interfaccia e partecipa attivamente al Polo romano delle Nazioni Unite, da sempre interessato alle tematiche dell’agricoltura e dell’alimentazione. 

Attualità, 2021-14

Il potere del sacro

La teologia di fronte alle violenze sessuali

Gregor Maria Hoff, Julia Knop, Benedikt Kranemann

Perché la questione degli abusi e delle violenze (in primis su minori) nella Chiesa costituisce una sfida per la teologia? Perché, soprattutto in ambito tedesco, si parla di esse come di un «complesso sistemico»? Che relazione c’è tra la crisi innescata dalla pedofilia e la liturgia? Gli studi che sono stati effettuati prima negli USA e soprattutto in Germania hanno messo in luce il fatto che la pedofilia nella Chiesa è resa possibile grazie a un complesso insieme di fattori – «il modo di gestire il potere, la maniera di comprendere la sessualità, le forme di vita sacerdotale» – agiti dai singoli soggetti colpevoli. Per questo fine è stato avviato il Cammino sinodale tedesco e per questo motivo lo studio che qui presentiamo analizza «le dinamiche specifiche del potere sacralizzato». E lo fa puntando all’ambito liturgico, perché qui si rende particolarmente visibile il «potere» vissuto nella Chiesa, i suoi codici, le sue pratiche, le sue logiche, la sua estetica. Il rischio maggiore, quello dell’«autoreferenzialità», è quello di diventare come un corpo con «una grande testa» ma quasi privo di membra, cioè una liturgia clericale priva della teologia battesimale che dà forma alla comunità che celebra.

 

 

Attualità, 2018-22

Dibattito - Sinodalità: perché non sia lettera morta

Riflessioni sul rischio di susseguirsi di diverse stagioni ecclesiali

Giuseppe Bellia

A leggere il bel documento della Commissione teologica internazionale su La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa (Regno-doc. 11,2018,329; Regno-att. 12, 2018,334), si ha la rassicurante impressione che tutto sia teologicamente ben documentato e argomentato, pronto per essere accolto e attuato nella prassi pastorale delle Chiese. Ma, a una osservazione più attenta, sembra che dopo un fuoco iniziale, tutto vada a spegnersi, a esaurirsi perché ogni volta è come se lo scritto non avesse risorse adeguate per incidere e durare.