Oggi parlare di legalità e giustizia in termini credibili non è facile. Molti, fra i giovani ma non soltanto, sono naturalmente portati a considerare le regole con un certo fastidio (…) anche perché, purtroppo, gran parte della società subisce l’influenza di modelli negativi che, quanto a rispetto delle regole, predicano bene e razzolano male (…) A diffondere questo clima di sfiducia, hanno giocato un ruolo-chiave (nel recente passato) i condoni che hanno annullato, per esempio, le pene per evasori fiscali e costruttori abusivi e le leggi mirate su specifici, particolari interessi: insomma, interventi grazie ai quali chi ruba o evade le tasse per milioni di euro sconta lievi condanne e non va in prigione.
La mafia è in continua espansione in ogni parte d’Europa. Per comprendere il fenomeno occorre partire dalla constatazione della straordinaria capacità di mimetizzazione che obiettivamente i mafiosi rivelano nel momento in cui lasciano le zone d’origine per trapiantarsi in altre. Fanno di tutto per passare inosservati e spesso ci riescono. Brave persone, non disturbano, si dice spesso di loro. Cercano di sembrare gente qualunque, inoffensiva.
Guai a dimenticare che Cosa nostra (al di là di questo o quel capo, foss’anche un capo dei capi come Riina) rimane prima di tutto un collaudato sistema di potere, un’organizzazione con una grande capacità di corruzione e condizionamenti in ogni dove.
Attualità
Documenti
Moralia
il Regno delle Donne
Newsletter
{{resultMessage}}
{{warningMessage}}
{{resultMessage}}