A
Attualità
Attualità, 8/1983, 15/04/1983, pag. 180

Udine/DC: una difesa e un esercito diversi

G.T

Leggi anche

Attualità, 2023-10

C.M. Martini, Sciogliere il cuore

Per essere Chiesa secondo il Vangelo

Marco Vergottini

La miniera letteraria lasciata in eredità dal card. Martini consente di riproporre raccolte di suoi interventi che colpiscono per freschezza e lucidità a decenni di distanza dalla loro comparsa. Un’eccellente riprova è suffragata dal presente volume, che raccoglie alcuni contributi dell’indimenticato pastore della Chiesa milanese. Al riguardo, merita soffermarsi su due testi.

 

Attualità, 2023-6

Italia - Politica: la vittoria di Elly

Una minoranza più a sinistra della sinistra

Paolo Segatti

La vittoria di Elly Schlein alle primarie del Partito democratico (PD) è stata una sorpresa. Anzitutto perché è avvenuta in un contesto di partecipazione che è sembrata più alta delle aspettative. Quasi 1 milione e 100.000 partecipanti, dei quali 587.010 hanno votato per Elly Schlein e 505.032 per Stefano Bonaccini.

 

Documenti, 2023-5

90 secondi alla mezzanotte

Rapporto del segretario generale delle Nazioni Unite all'Assemblea generale dell'ONU sulle priorità per il 2023

Antonio Guterres

«Un approccio radicato nei diritti è fondamentale per raggiungere la nostra priorità finale: un mondo più sicuro, più pacifico e più sostenibile. La Carta e la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo indicano la via d’uscita dall’attuale vicolo cieco. Sono una fonte di soluzioni e di speranza. Attingiamo a questa fonte, attingiamo a questa speranza e agiamo con decisione prima che sia troppo tardi». Il 6 febbraio il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, nel suo discorso all’Assemblea generale dell’ONU sulle priorità del 2023 ha dipinto un quadro generale dello stato del mondo e delle urgenze da affrontare nell’anno che celebra il 75° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

Ed è proprio quello dei diritti umani il criterio di fondo che orienta tutti i progetti indicati dal segretario dell’ONU, a partire dalla «Nuova agenda per la pace» e dalla sfida climatica fino ad arrivare ai diritti culturali.