A
Attualità
Attualità, 12/1983, 15/06/1983, pag. 279

Matera: «La scaletta», un caso di animazione culturale

A.B.

Leggi anche

Attualità, 2023-16

Nuovi movimenti religiosi: i rischi di una deriva settaria

Franco Giulio Brambilla

La novità ecclesiale dei nuovi movimenti religiosi, «uno dei frutti più significativi – come ebbe a dire Giovanni Paolo II – di quella primavera della Chiesa, già preannunciata dal concilio Vaticano II», dopo l’emersione degli abusi nella Chiesa, che in certa misura li ha coinvolti per ragioni strutturali, ecclesiologiche e teologiche, rischia di volgere verso derive settarie. Il frutto potrebbe marcire prima di maturare. Non basta la bontà del carisma delle origini, serve il tempo storico della crescita. Come non basta il solo riferimento a Pietro quale garanzia. Il testo del vescovo Franco Giulio Brambilla illustra bene la necessità di una più compiuta ecclesiologia di comunione, che tenga assieme la partecipazione alla vita di tutta la Chiesa e della Chiesa di tutti con l’appartenenza al proprio gruppo elettivo. Così come una teologia che componga e distingua il rapporto tra incarnazione e trascendenza. Perché serve una più compiuta relazione tra carisma, istituzione e leadership.

Documenti, 2023-15

Lisbona 2023: identikit del pellegrino

Lorenzo Tamberi
Attualità, 2023-14

Luigi Serenthà. Teologo conciliare

Franco Giulio Brambilla
Don Luigi Serenthà (1938-1986) è stato un teologo «conciliare». Teologo nel duplice senso di chi parla di Dio e di maestro di teologia. Teologo è colui che dice di Dio, che conduce sulle vette del suo mistero, che fa accostare con cuore ardente alla mensa di Emmaus, alla Pasqua di Gesù. Luigi Serenthà è stato un parlatore affascinante della grandezza...