A
Attualità
Attualità, 18/1982, 15/09/1982, pag. 446

Amecea: famiglia indigena e valori cristiani

R.B.

Leggi anche

Documenti, 2025-5

Il presidente al cardinale: pontifex austriacus

Il presidente al cardinale: pontifex austriacus

Alexander Van der Bellen

Nel corso della messa di congedo del card. Christoph Schönborn nella cattedrale viennese di Santo Stefano, il 18 gennaio 2025, l’unico intervento oltre all’omelia del cardinale (cf. qui a p. 174) è stato quello del presidente federale Alexander Van der Bellen (www.bundespraesident.at; nostra traduzione dal tedesco).

 

Attualità, 2024-18

Italia - Torino-Susa: sulla carità e sulla fede

La recente lettera pastorale del neo-cardinale Repole

Roberto Repole

Lo scorso 6 ottobre papa Francesco ha annunciato la creazione di 21 nuovi cardinali nel concistoro che si terrà l’8 dicembre prossimo. 

Documenti, 2024-15

Una nuova figura di Chiesa

L’emergere di una nuova figura di Chiesa nel corso del processo sinodale

Rafael Luciani, Agenor Brighenti

Dall’esperienza condivisa del processo sinodale «sta emergendo la consapevolezza di una nuova figura di Chiesa, in cui la sinodalità non è semplicemente un metodo, ma la sua essenza costitutiva, articolata e realizzata a diversi livelli della vita ecclesiale, organicamente collegati tra loro, con la missione come scopo». Questa figura di Chiesa rappresenta lo sviluppo dell’ecclesiologia conciliare delineata nel c. II della Lumen gentium, dedicato al «popolo di Dio». Il saggio che argomenta questo approfondimento dell’ecclesiologia sinodale è intitolato Un’«ulteriore recezione del concilio Vaticano II». L’emergere di una nuova figura di Chiesa nel corso del processo sinodale, è stato originariamente pubblicato in spagnolo su Cuadernos de estudio - Observatorio latinoamericano de la sinodalidad 3, agosto 2024, e ha come autore principale il teologo venezuelano Rafael Luciani e come coautore il brasiliano Agenor Brighenti.

«Possiamo dire che il Sinodo sulla sinodalità è stato un ambito in cui si è visto molto chiaramente l’emergere di questa esperienza di un’Ecclesia tota, che s’intende come Chiesa di Chiese, articolata a vari livelli di azione sinodale».