A
Attualità
Attualità, 6/1981, 15/03/1981, pag. 124

Elezioni universitarie: vincono i cattolici, non la partecipazione

R.B

Leggi anche

Documenti, 2025-15

Appello per la giustizia climatica

Conferenze e consigli episcopali cattolici di Africa, America Latina e Carabi e Asia in occasione della COP 30

Dal 10 al 21 novembre si terrà a Belém, in Brasile, la 30ª Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, o COP 30. In vista di questo appuntamento, il 1° luglio è stato presentato presso la Sala stampa della Santa Sede il documento Un appello per la giustizia climatica e la casa comune: conversione ecologica, trasformazione e resistenza alle false soluzioni. Si tratta di un Messaggio delle conferenze e dei consigli episcopali cattolici di Africa, America Latina e Caraibi e Asia in occasione della COP 30, elaborato congiuntamente dal Simposio delle conferenze episcopali di Africa e Madagascar (SCEAM), dalla Federazione delle conferenze episcopali dell’Asia (FABC) e dal Consiglio episcopale latinoamericano (CELAM), coordinati dalla Pontificia commissione per l’America Latina (PCAL).

Frutto «del discernimento collettivo… in vista della COP 30 nel continente della speranza, invocando l’ispirazione dello Spirito Santo e in comunione con la missione della Chiesa universale», chiede che si affronti il problema del cambiamento climatico, che ha un impatto critico soprattutto nel Sud globale, con misure che non configurino una semplice ristrutturazione del modello capitalista, ma che rimettano al centro i popoli e la Terra rendendoli protagonisti del loro futuro. E chiede in questo la solidarietà delle Chiese del Nord globale.

 

Documenti, 2025-15

Il valore della vita

Il card. Robert Francis Prevost alla consegna di un dottorato honoris causa a Chiclayo, Perù, nel 2023

Il 14 ottobre 2023, in occasione del 25° anniversario dell’Università cattolica Santo Toribio de Mogrovejo di Chiclayo (Perù), il card. Robert Francis Prevost, divenuto papa Leone XIV l’8 maggio di quest’anno, è stato insignito di un dottorato honoris causa. Nell’occasione ha tenuto un discorso significativo, nel quale si rifà al pensiero di due cardinali statunitensi, come lui legati a Chicago, e cioè Joseph Bernardin e Blase Cupich, per promuovere un’etica coerente della vita che difenda la dignità umana dal concepimento alla morte naturale. Un testo che letto per intero offre una panoramica delle convinzioni pastorali e teologiche che Leone XIV porta nel suo magistero pontificio.

«L’aborto, la guerra, la povertà, l’eutanasia e la pena capitale condividono un’identità comune: tutte si fondano sulla negazione del diritto alla vita. Potremmo aggiungere altre questioni, come gli effetti dell’intelligenza artificiale, il traffico di esseri umani e i diritti dei migranti… La nostra risposta a tutte queste sfide richiede coerenza, in base al rispetto della dignità della vita umana… Coloro che difendono il diritto alla vita dei più vulnerabili devono essere altrettanto visibili nel sostenere la qualità della vita dei più deboli tra noi: anziani, bambini, affamati, senzatetto e migranti senza documenti».

Attualità, 2025-14

Italia - Carceri: cappellani laici

Una proposta per la pastorale negli istituti di pena

Roberto Mozzi

Non sempre è facile per le diocesi italiane identificare chi tra il clero possa svolgere l’incarico di cappellano negli istituti di pena.