Poteva farlo e Marinella Perroni l’ha fatto: è riuscita cioè a raccordare sette percorsi d’attraversamento dell’insidioso territorio della leadership religiosa, il luogo per eccellenza in cui si esercita, accreditata da secoli, la sovranità del soggetto e della parola maschili.
Il libro parla dell’esperienza d’amore con il desiderio e l’urgenza di mostrarne la consistenza ontologica contro la sua odierna spettrale mimesi – lo «spettro» è metafora presente nel testo – che, tanto più inconsistente ed evanescente, quanto più si presenta avvincente come dinamica erotica generale nella quale l’amore è insensatamente equiparato a qualsiasi affetto o attaccamento a un oggetto.
Puglisi, chi era costui? Domanda più che legittima fino alla sera del 15 settembre 1993, perché don Giuseppe (Pino) Puglisi non si era mai imposto per una prorompente visibilità. Era noto all’interno dei diversi mondi che egli frequentava e senza mai la pretesa o la voglia d’essere uno che attirava l’attenzione.
Attualità
Documenti
Moralia
il Regno delle Donne
Newsletter
{{resultMessage}}
{{warningMessage}}
{{resultMessage}}