Negli ultimi tempi la teologia accademica in Italia sta conoscendo un discreto interesse.1 Le prospettive di lettura del fenomeno restano fondamentalmente due: una riflessione spostata più sul campo intraecclesiale e un’altra più interessata a intercettare il contesto universitario e accademico italiano.
Il filosofo polacco naturalizzato britannico Leszek Kołakowski ha contestato la deriva stalinista, filosovietica, del Partito comunista polacco fino all’espulsione dal partito (1966), la perdita della cattedra universitaria e l’esilio (1968), dapprima verso gli Stati Uniti (Berkeley, Yale), poi verso l’Università di Oxford (Collegio All Souls), dove ha passato gli ultimi trent’anni della sua vita.
Attualità
Documenti
Moralia
il Regno delle Donne
Newsletter
{{resultMessage}}
{{warningMessage}}
{{resultMessage}}