A
Attualità
Attualità, 22/1979, 15/11/1979, pag. 490

Il riflusso catechetico: due pubblicazioni

E. F.

Leggi anche

Documenti, 2025-1

Dottrina della fede: identificare l’abuso spirituale

Card. Víctor Manuel Fernández

ll Vaticano sta creando un gruppo di lavoro per meglio definire e perseguire gli abusi spirituali e il «falso misticismo». Lo ha dichiarato il 25 novembre il prefetto del Dicastero per la dottrina della fede, card. Víctor Manuel Card. Fernández, pubblicando un Foglio per l’udienza: falso misticismo e abuso spirituale, approvato da papa Francesco nell’udienza del 22 novembre (www.vatican.va).

Attualità, 2023-20

Richiesta di rettifica esplicita di notizia non veritiera; Un «buon» pastore

P. Paul Pace; Franco Ferrari
Richiesta di rettifica esplicita di notizia non veritiera Gentile direttore, con riferimento a quanto recentemente apparso su Il Regno-attualità n. 14, p. 431, riguardo a P. Clodoveo Piazza SJ e a sue presunte violenze su minori in Brasile, precisiamo che p. Piazza con sentenza definitiva del Tribunale di giustizia dello Stato di Bahia pubblicata il 25.9.2014 e passata in giudicato il...
Documenti, 2023-11

I casi di abuso nei Focolari

Movimento dei Focolari

S’intitola Verso una cultura della tutela integrale della persona e contiene, aggiornato al dicembre 2022, il «resoconto sui casi di abuso su minori e adulti vulnerabili; abusi spirituali e di autorità avvenuti nel Movimento dei Focolari con riferimento alle misure di riparazione, alle nuove procedure d’indagine e alle attività di formazione alla tutela della persona». Il documento è stato pubblicato il 31 marzo 2023 e avrà d’ora in poi cadenza annuale.

Lo stile prevalentemente tecnico del documento non fa velo alla forte preoccupazione dei vertici del Movimento per il manifestarsi di questi fenomeni al suo interno (a partire dal caso dell’ex focolarino francese J.M.M. e dal conseguente affidamento di un’inchiesta indipendente a GCPS Consulting), che si traduce tanto in un impegno di ascolto e accompagnamento delle vittime, quanto in un’articolata azione rivolta alla prevenzione. L’obiettivo, indicato dalla presidente Margaret Karram, è infatti un «deciso processo di riorientamento della vita e delle attività del Movimento dove il minore e la persona, in tutta la sua complessità, è al centro di ogni cura, protezione, processo di riparazione e rinascita».