A
Attualità
Attualità, 4/1975, 15/02/1975, pag. 59

La parrocchia o i parrocchiani

E. B.

Leggi anche

Attualità, 2025-6

D. Segna, Le onde radio

Poesie

Andrea Bertoni

Le onde radio, oltre che titolo del libro, è anche la felicissima metafora attraverso la quale Domenico Segna ci comunica in primo luogo che il vuoto – in natura – non esiste, così come nell’esperienza umana, se proiettata in una dimensione cosmica, non esiste nemmeno il silenzio.

Documenti, 2025-5

Il presidente al cardinale: pontifex austriacus

Il presidente al cardinale: pontifex austriacus

Alexander Van der Bellen

Nel corso della messa di congedo del card. Christoph Schönborn nella cattedrale viennese di Santo Stefano, il 18 gennaio 2025, l’unico intervento oltre all’omelia del cardinale (cf. qui a p. 174) è stato quello del presidente federale Alexander Van der Bellen (www.bundespraesident.at; nostra traduzione dal tedesco).

 

Documenti, 2024-5

Le priorità per il Sinodo 2024

Vescovi del Belgio

In vista della sessione conclusiva della XVI Assemblea generale del Sinodo dei vescovi, che avrà luogo nell’ottobre di quest’anno, i vescovi belgi hanno presentato il 16 febbraio una bozza di testo in cui indicano tre priorità «da discutere a livello di Chiesa universale», che devono guidare la Chiesa verso una profonda riflessione sulla sua missione, le sue tradizioni e la sua organizzazione interna. La bozza di testo, preparata dal Segreteria della Conferenza episcopale belga e intitolata Priorità di discussione per la seconda sessione della XVI Assemblea generale del Sinodo dei vescovi - ottobre 2024, è destinata alla discussione in diversi gruppi e consigli all’interno della Chiesa belga nei prossimi mesi per preparare la sessione di ottobre. In questi mesi infatti le Chiese sono chiamate a riflettere sulla Relazione di sintesi pubblicata lo scorso ottobre (cf. Regno-doc. 21,2023,641), a promuovere ulteriori consultazioni e a preparare contributi, che dovranno essere inviati a Roma entro il 15 maggio.

Le tre priorità individuate dai vescovi belgi riguardano il dialogo con il mondo contemporaneo, la riflessione sullo sviluppo della Tradizione/tradizioni e il decentramento di alcune decisioni nella Chiesa, «che permetterebbe di cooperare nell’unità con una diversità più legittima». In concreto queste priorità saranno da declinare su tre temi: le donne, i ministeri e i giovani.