«La crisi degli abusi nella Chiesa, lungi dall’essere risolta, è una sfida per la nostra esperienza di fede e la nostra proposta evangelizzatrice. Se essere cristiani è vivere l’incontro con Cristo-vittima, la via per affrontare in futuro la pedofilia nella Chiesa sarà il termometro della nostra obbedienza al Signore. Anche al servizio di un mondo di fratelli che desiderano anch’essi relazioni più sane e sicure». In un saggio pubblicato sulla rivista spagnola Vida nueva (n. 3.308, 4-10.3.2023, 21-32) per il 10° anniversario dell’elezione di papa Francesco, il canonista e officiale del Dicastero per la dottrina della fede Jordi Bertomeu Farnós ricostruisce il percorso di coscientizzazione della Chiesa cattolica, nelle sue istituzioni e nei suoi leader, nei confronti del grave problema degli «abusi sessuali, di potere e di coscienza» (secondo la definizione di Francesco) al suo interno. Percorso nel quale ha avuto un ruolo decisivo quella che il papa stesso ha definito come la propria «conversione» in una recente intervista.
La ricostruzione offre l’occasione all’autore per evidenziare alcuni «aspetti specifici ancora da analizzare e risolvere», nonché per osservare che «l’attuale esperienza sinodale come “espropriazione pneumatologica” può essere una metodologia ottimale per approfondire la risposta agli abusi».
La giustizia è decisamente al cuore della guerra in Ucraina. Dal 24 febbraio 2022 si stanno accumulando crimini d’ogni tipo che hanno la particolarità d’essere al tempo stesso classici e inediti; e questo non perché il nuovo coesista con il vecchio, ma perché al contrario sono totalmente intrecciati. Da qui la necessità di sbrogliare ciò che è legato alla guerra in quanto tale da ciò che è specifico di questo conflitto.
La quarta e penultima Assemblea del Cammino sinodale della Chiesa cattolica di Germania si è svolta a Francoforte dall’8 al 10 settembre non senza qualche tensione. I 209 presenti, di cui 62 vescovi e circa un centinaio di giornalisti, non sono riusciti a portare a termine il lavoro e in alcuni momenti il clima è stato molto teso. All’ordine del giorno c’era la discussione in seconda e ultima lettura di tre 3 dei 4 documenti preparati dai forum sinodali: sulla morale sessuale, sul ruolo della donna nella Chiesa, sulla figura del presbitero.
Qui presentiamo, nella traduzione italiana curata dalla Conferenza episcopale tedesca, il testo relativo alla morale sessuale: Vivere in rapporti che funzionano. Vivere l’amore nella sessualità e nel rapporto di coppia. Il documento al momento della votazione non ha raggiunto il consenso dei 2/3 dei vescovi presenti, necessario per l’approvazione: solo 33 vescovi si sono espressi a favore, rendendo vana l’approvazione dell’82% dell’Assemblea.
Alle proteste in sala sono seguite delusione e rabbia. La crisi è stata superata solo in un secondo momento, ripartendo il giorno dopo con nuove regole: il voto non sarebbe più stato anonimo e il testo, pur non approvato, avendo la maggioranza di consensi all’Assemblea, sarà comunque presentato a novembre alla visita ad limina a Roma e alla sessione continentale del Sinodo della Chiesa universale a gennaio 2023.
Attualità
Documenti
Moralia
il Regno delle Donne
Newsletter
{{resultMessage}}
{{warningMessage}}
{{resultMessage}}