A
Attualità
Attualità, 4/2020, 15/02/2020, pag. 65

Francesco - Sinodo panamazzonico: la terza via

L'esortazione apostolica postsinodale Querida Amazonia

Gianfranco Brunelli

Querida Amazonia potrebbe scontentare un po’ tutti. Una grande attesa, caricata di aspettative, poco importa da parte di chi, finisce per retroagire negativamente sull’evento stesso. L’attesa più che il contenuto ne determina il criterio ermeneutico. È quel che succede qui da noi (diversa è la recezione latinoamericana) circa l’esortazione postsinodale pubblicata il 12 febbraio da papa Francesco e relativa al Sinodo panamazzonico dell’ottobre scorso.

 

Querida Amazonia potrebbe scontentare un po’ tutti. Una grande attesa, caricata di aspettative, poco importa da parte di chi, finisce per retroagire negativamente sull’evento stesso. L’attesa più che il contenuto ne determina il criterio ermeneutico. È quel che succede qui da noi (diversa è la recezione latinoamericana) circa l’esortazione postsinodale pubblicata il 12 febbraio da papa Francesco e relativa al Sinodo panamazzonico dell’ottobre scorso (6-27.10.2019; cf. Regno-att. 20,2019,619).

Il documento affronta alcuni (non tutti) dei nodi presi in carico dal Sinodo: dallo sfruttamento del suolo, all’ingiustizia economica, ai diritti delle popolazioni indigene, alle necessità pastorali delle comunità. Ma è su quest’ultimo punto, e segnatamente sulla questione dei ministeri, che l’attenzione europea-occidentale si è concentrata. Ai «conservatori» non basterà quella che appare una frenata del papa. Ai «progressisti» appare come una smentita del Sinodo panamazzonico.

Là dove il Documento finale sinodale ha aperto a larga maggioranza in determinati casi al sacerdozio uxorato, il papa non ha rilanciato. Così aveva detto il Sinodo: «Proponiamo di stabilire criteri e disposizioni, da parte dell’autorità competente, per ordinare sacerdoti uomini idonei e riconosciuti dalla comunità, che abbiano un diaconato permanente fecondo e ricevano una formazione adeguata per il presbiterato, potendo avere una famiglia costituita e stabile, per sostenere la vita della comunità attraverso la predicazione della Parola e la celebrazione dei sacramenti nelle zone più remote della regione amazzonica» (n. 111).

Il papa non ha detto sì, ma ha ribadito che «occorre trovare un modo per assicurare il ministero sacerdotale», affinché «i popoli amazzonici non siano privati del Cibo di nuova vita» (Querida Amazonia, n. 89). C’è in realtà un’apertura in via d’eccezione lasciata al discernimento delle Chiese locali, ma non una modifica della disciplina generale. Più spedita l’accoglienza del rito amazzonico.

Più arretrata (soprattutto su un piano teologico) la questione dei ministeri femminili, segnatamente il diaconato. L’ordinazione di diaconi sposati e il riconoscimento di ministeri femminili, quali il diaconato, posti in termini generali sono ancora questioni lasciate alla discussione.

Qui non c’entra il libro del card. Sarah. E il dibattito sui due papi. Qui il tema è la recezione condivisa della Chiesa, di tutta la Chiesa universale nella sua larga maggioranza di una nuova disciplina generale, che sia adeguatamente supportata da una solida riflessione teologica ed ecclesiologica. Non siamo ancora lì.

Il Sinodo panamazzonico ha aperto un processo e il papa ha lasciato aperto il processo. La mens del documento è infatti la questione sinodale e il peso da dare ai sinodi anche in rapporto agli interventi papali nelle esortazioni postsinodali. Questo è il centro.

Il processo è aperto

Il papa riconosce certamente autorevolezza al Documento finale del Sinodo e la sua esortazione lo affianca. Questi i punti centrali: «Voglio presentare ufficialmente quel Documento che ci offre le conclusioni del Sinodo», «ho preferito non citare tale Documento in questa esortazione perché invito a leggerlo integralmente» (n. 3); «non intendo né sostituirlo, né ripeterlo» (n. 2).

I criteri interpretativi sulla natura dell’esortazione apostolica forniti da queste premesse sono ulteriormente illuminati alla fine dell’esortazione, che riprende l’Evangelii gaudium. «Il conflitto – dice il papa – si supera a un livello superiore dove ognuna delle parti, senza smettere di essere fedele a se stessa, si integra con l’altra in una nuova realtà». Tutto si risolve «su di un piano superiore che conserva in sé le preziose potenzialità delle polarità in contrasto» (cf. EG 228; EV 31/2334).

Diversamente il conflitto ci blocca, «perdiamo la prospettiva, gli orizzonti si limitano e la realtà stessa resta frammentata» (Querida Amazonia, n. 104). E ancora: «la via d’uscita si trova per “traboccamento”, trascendendo la dialettica che limita la visione per poter riconoscere così un dono più grande che Dio sta offrendo» (n. 105).

Papa Francesco ritorna allo spirito del primo Sinodo celebrato dopo il concilio Vaticano II1 e prima che le esortazioni apostoliche postsinodali divenissero lo strumento di controllo del papa sulle indicazioni del Sinodo.

Il metodo sinodale si conferma come il centro del magistero ecclesiologico di Francesco, la vera novità. Poi la profezia deve trovare la chiave della sua responsabilità storica concreta, scontandone tutta la fatica. È la dinamica dello Spirito nella storia. Mai risolta. Mai ingessabile.

 

 

1 I Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, 29.9-29.10.1967, su «La preservazione e il rafforzamento della fede cattolica, la sua integrità, il suo vigore, il suo sviluppo, la sua coerenza dottrinale e storica».

Tipo Articolo
Tema Francesco Sinodo dei vescovi
Area AMERICA LATINA AMERICHE
Nazioni

Leggi anche

Attualità, 2024-22

America Latina - Perù: nostalgia di Dio

Intervista al neocardinale Castillo Mattasoglio

Gianfranco Brunelli, Gabriella Zucchi

Alla vigilia del concistoro del 7 dicembre, dove è stato creato cardinale da papa Francesco, abbiamo incontrato mons. Carlos Gustavo Castillo Mattasoglio, amico e allievo del teologo recentemente scomparso Gustavo Gutiérrez e arcivescovo di Lima.

Attualità, 2024-20

M. Vergottini (a cura di), Sulle spalle di giganti

Storie cristiane dal Vaticano II

Marco Vergottini, Gianfranco Brunelli

Di nani e di giganti ha detto Bernardo di Chartres, filosofo e grammatico del XII secolo: «Siamo come nani assisi sulle spalle di giganti, cosicché possiamo vedere più cose e più lontano di loro, non per l’acutezza della nostra vista o per l’altezza del nostro corpo, ma poiché siamo sollevati più in alto dalla loro statura».

 

Attualità, 2024-18

Italia - Politica: la regressione

La questione internazionale entra nelle incertezze politiche italiane

Gianfranco Brunelli

Ci troviamo immersi in un grande processo regressivo, nel quale i valori di giustizia, di libertà e di dignità umana, il riconoscimento del diritto sono messi in discussione con un approccio revisionistico che intende riscrivere la storia. Falsandola.