A
Attualità
Attualità, 10/2019, 15/05/2019, pag. 283

Altro che nonviolenti!

I cattolici e la retorica sull’«inutile strage» nel Primo conflitto mondiale

Daniele Menozzi

Il quinquennio 2014-2018 è stato scandito dalla celebrazione del centenario dei più salienti eventi verificatisi nella Grande guerra. Sul piano religioso quelle celebrazioni sono spesso state l’occasione per diffondere una presentazione complessiva del primo conflitto mondiale come «inutile strage». Ne è stato vettore il fatto che papa Francesco ha più volte fatto ricorso a questa espressione per caratterizzare ogni scontro bellico. Probabilmente intendeva in tal modo rafforzare la svolta da lui impressa alla trattazione teologica del tema: il Vangelo esige che verso i conflitti armati i credenti adottino il metodo della non-violenza (che non vuol ovviamente dire passiva acquiescenza alla violenza bellica).

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-12

La prassi del silenzio

Dagli archivi vaticani una nuova immagine di Pio XII a cura di Giovanni Coco

Daniele Menozzi
L’apertura degli archivi vaticani per il pontificato di Pio XII – avvenuta per volontà di papa Francesco nel marzo 2020 – era stata accolta come l’occasione per consegnare a una spassionata ricerca storica la ricostruzione di quel «silenzio» di Pio XII sulla Shoah, che era stato oggetto di lunghe e accese polemiche. A partire dalla fine della Seconda guerra...
Attualità, 2025-10

Papa - Robert Francis Prevost: l’importanza di chiamarsi Leone

Il riferimento ai temi sociali nella scia aperta da Francesco; le domande possibili

Daniele Menozzi

Il 10 maggio scorso papa Leone XIV ha voluto chiarire le ragioni della scelta del nome in un discorso tenuto nell’aula del Sinodo e rivolto ai cardinali che due giorni prima l’avevano eletto. 

Attualità, 2025-10

S. Bauer, L’invenzione della storia dei papi

Onofrio Panvinio tra Rinascimento e Riforma cattolica

Daniele Menozzi

I caratteri assunti dalla Storia della Chiesa, intesa come specifica disciplina volta a ricostruire lo svolgimento nel tempo della comunità di credenti che si richiama a Gesù Cristo, sono stati ampiamenti studiati a partire dalla sua confessionalizzazione cinquecentesca.