A
Attualità
Attualità, 9/2015, 15/10/2015, pag. 635

"Neanche io ti condanno"

Misericordia e peccato

Piero Stefani

All’interno del Vangelo di Giovanni vi è una specie di masso erratico. Ci si imbatte infatti in una sezione isolata (cf. Gv 8,1-11) dedicata alla donna scoperta in flagrante adulterio e tradotta da scribi e farisei davanti a Gesù. Anche quando non si era presi da preoccupazioni filologiche, si colse il brano come qualcosa a sé. Non a caso da esso è derivato un detto proverbiale tuttora in uso: «Chi è senza peccato scagli la prima pietra». Si tratta di una specie di ordine paradossalmente pronunciato per non essere eseguito. La formulazione letterale del detto è più articolata della sua versione corrente, tuttavia la differenza tra le due frasi non è fondamentale: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei» (Gv 8,7). La diversità più significativa è che il termine «primo» in Giovanni è riferito alle persone e non alle cose. Riguarda il potenziale iniziatore dell’azione, forse il personaggio più autorevole, cioè colui che è nelle condizioni di tirarsi dietro tutti gli altri.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-12

C. Cianitto, Minoranze e simboli religiosi

Piero Stefani

In ragione del taglio giuridico, il libro solca un campo largamente inedito. L’esistenza di una minoranza sikh in Italia è sufficientemente conosciuta. 

Attualità, 2025-12

Il ritorno e la terra. Radici e genesi del sionismo

Piero Stefani
Nel XIX secolo sorsero due tendenze inedite all’interno dell’ebraismo. Si trattò di orientamenti reciprocamente incompatibili, entrambi però accomunati dal fatto d’essere debitori nei confronti di una cultura dominata dall’idea di progresso: l’avvenire sarebbe stato meglio del presente. Nella loro polarizzazione estrema, i due filoni sono definibili nei...
Attualità, 2025-10

Donne e sepoltura

Presenti e assenti nella Chiesa

Piero Stefani
Il rapporto ritualizzato delle donne con la morte altrui è vicenda antica. Lo si trova in tempi e luoghi remoti. Il pianto e il lamento rituali erano pratiche comuni. In Egitto si ricordano le lamentazioni di Iside e di sua sorella Nefti sul corpo del morto Osiride. In Babilonia e nell’area semitica occidentale quelle per la morte del giovane dio Tammuz (culto così diffuso da giungere...