A
Attualità
Attualità, 10/2015, 15/11/2015, pag. 684

Canto di Natale

Mariapia Veladiano

È la vigilia di Natale, c’è la nebbia, è buio, fa freddo nel negozio, fa freddo nella strada ma il vero freddo è «il freddo che aveva dentro». «Gli gelava il viso, gli affilava il naso appuntito, gli raggrinziva le gote, ne induriva l’andatura, gli arrossava gli occhi, gli illividiva le labbra, si rivelava nella voce gracchiante. Una brina ghiacciata gli copriva il capo, sopracciglia e mento legnoso; ed egli portava sempre in giro con sé quella sua bassa temperatura, che gelava il suo ufficio anche nei giorni di canicola, e non saliva, sia pure di un grado, neanche al tempo di Natale».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-12

Come si vince in amore

Mariapia Veladiano
Ecco un libro che ci ricorda quanto l’editoria popolare femminile possa essere molto interessante. Bisogna avere tanta pazienza anche in questo caso (come per La femme chrétienne dans ses rapports avec le monde, cf. Regno-att. 10,2025,284) perché, malgrado si tratti di un romanzo, l’obiettivo trasparente, a partire dal titolo, è l’educazione, qui scopertamente sentimentale,...
Attualità, 2025-10

Chassay: le donne e le illusioni del mondo

Mariapia Veladiano
A proposito di donne, ecco un libro che ci ricorda quanto la Chiesa può essere imbarazzante. Bisogna avere tanta pazienza, intanto per il titolo lungo, didascalico e impalpabilmente urticante: La femme chrétienne dans ses rapports avec le monde (Paris 1854; trad. it. La donna cristiana nei suoi rapporti colla società, Milano 1856). Poi per l’autore, l’abbé Frédéric-Édouard...
Attualità, 2025-8

Il "Come se" di Santucci

Mariapia Veladiano

Luigi Santucci è un grande autore da rileggere. È nato il giorno esatto in cui la Prima guerra mondiale finiva ed è morto sulla soglia del nuovo secolo.