A
Attualità
Attualità, 12/2022, 15/06/2022, pag. 379

A. Martin, Sinodalità

Il fondamento biblico del camminare insieme

Domenico Segna

L’autore dà ai cinque capitoli di cui è composto il saggio un’impostazione eminentemente conciliare. Basta leggere i titoli per rendersi conto di come egli sia intimamente convinto del fatto che la sinodalità costituisca il vero futuro cammino della Chiesa. Un cammino che non ha nulla di originale per il semplice fatto che le Scritture, segnatamente il Nuovo Testamento, sin da subito l’hanno testimoniata: la sinodalità è, di conseguenza, il modo di essere della Chiesa a cominciare dalle sue origini.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-6

F. Rosenzweig, Scritti sul Barocco

Appunti per una storia della cultura

Domenico Segna

Per la prima vola il pubblico italiano ha la possibilità d’accedere a 3 scritti giovanili, editi postumi, sul Barocco di Franz Rosenzweig, in grado d’offrire una prospettiva del tutto originale circa la storia della cultura dal XVI all’inizio del XX secolo. Essi si presentano in vario modo: pagine diaristiche, appunti per una relazione a un convegno che, presi nel loro insieme, posseggono un tessuto connettivo capace d’unire tra loro musica, arti figurative, poesia, filosofia, scienze, stato e soggetto culturale.

 

Attualità, 2023-6

P. Chuvin, Cronaca degli ultimi pagani

La scomparsa del paganesimo nell’Impero romano tra Costantino e Giustiniano

Domenico Segna

Si è soliti far coincidere la caduta dell’Impero romano con il sacco di Roma a opera dei visigoti del re Alarico, nel 410 d.C. Sempre attorno a questo periodo, si è soliti pensare che il paganesimo sia stato sostituito dal cristianesimo: con l’imperatore Teodosio I, infatti, esso divenne religione di stato e i templi pagani furono, a poco a poco, chiusi, abbattuti o riconvertiti alla religione cristiana.

Attualità, 2023-4

M. Firpo, G. Alonge, Il Beneficio di Cristo e l’eresia Italiana del ’500

Domenico Segna

Gli storici Firpo e Alonge tracciano con rigore le vicende di questo testo capitale della Riforma italiana brutalmente eliminato dal nostro orizzonte etico delineando, al contempo, i tratti peculiari dell’eresia italiana, le sue notevoli originalità, le sue contraddizioni, gli scontri avvenuti al vertice della Chiesa di Roma.