D
Documenti
Documenti, 21/2020, 01/12/2020, pag. 641

Sogno un’Europa…

Lettera al card. Pietro Parolin, segretario di stato

Francesco

Per il tramite del segretario di stato vaticano card. Pietro Parolin, che ha incontrato in videoconferenza i vescovi dell’Unione Europea nella loro assemblea plenaria autunnale tenutasi il 28 e 29 ottobre, Francesco ha inviato ai vescovi europei una Lettera al segretario di stato in occasione del 40° anniversario della Commissione degli episcopati dell’Unione Europea (COMECE), del 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e l’Unione Europea e del 50° anniversario della presenza della Santa Sede come osservatore permanente al Consiglio d’Europa.

Il papa ricorda ai vescovi europei il «ruolo centrale» che il continente «ha avuto e ritengo debba avere ancora, seppure con accenti diversi, nella storia dell’umanità». Un ruolo che «diventa ancora più rilevante nel contesto di pandemia che stiamo attraversando»: il continente europeo è chiamato a riscoprire la «strada della fraternità», che ha ispirato la sua fondazione, e i cristiani hanno la «grande responsabilità» di «ridestare la coscienza dell’Europa».

Il 18 novembre poi i presidenti delle conferenze episcopali dell’UE hanno a loro volta indirizzato un Messaggio alle istituzioni europee e agli stati membri su questo doloroso momento storico (cf. qui a p. 644).

Stampa (27.10.2020) da sito web www.vatican.va.

Eminenza reverendissima,

     nell’anno corrente, la Santa Sede e la Chiesa in Europa celebrano alcune significative ricorrenze. Cinquant’anni fa si è, infatti, concretizzata la collaborazione fra la Santa Sede e le istituzioni europee sorte dopo la seconda guerra mondiale, con l’allacciamento delle relazioni diplomatiche con le allora Comunità europee e con la presenza della Santa Sede come osservatore presso il Consiglio d’Europa. Nel 1980 ha poi preso vita la Commissione degli episcopati delle Comunità Europee (COMECE), alla quale partecipano con un proprio delegato tutte le Conferenze episcopali degli stati membri dell’Unione Europea, con lo scopo di favorire «una più stretta collaborazione fra detti episcopati, in ordine alle questioni pastorali connesse con lo sviluppo delle competenze e delle attività dell’Unione».[1] Quest’anno si è celebrato pure il 70° anniversario della Dichiarazione Schuman, un evento di capitale importanza che ha ispirato il lungo cammino d’integrazione del continente, consentendo di superare le ostilità prodotte dai due conflitti mondiali.

     Alla luce di questi eventi, ella ha in programma prossimamente significative visite alle autorità dell’Unione Europea, all’Assemblea plenaria della COMECE e alle autorità del Consiglio d’Europa, in vista delle quali ritengo doveroso condividere con lei alcune riflessioni sul futuro di questo continente, che mi è particolarmente caro, non solo per le origini familiari, ma anche per il ruolo centrale che esso ha avuto e ritengo debba avere ancora, seppure con accenti diversi, nella storia dell’umanità.

     Tale ruolo diventa ancor più rilevante nel contesto di pandemia che stiamo attraversando. Il progetto europeo sorge, infatti, come volontà di porre fine alle divisioni del passato. Nasce dalla consapevolezza che insieme e uniti si è più forti, che «l’unità è superiore al conflitto»[2] e che la solidarietà può essere «uno stile di costruzione della storia, un ambito vitale dove i conflitti, le tensioni e gli opposti possono raggiungere una pluriforme unità che genera nuova vita».[3] Nel nostro tempo che «sta dando segni di un ritorno all’indietro»,[4] in cui sempre più prevale l’idea di fare da sé, la pandemia costituisce come uno spartiacque che costringe a operare una scelta: o si procede sulla via intrapresa nell’ultimo decennio, animata dalla tentazione all’autonomia, andando incontro a crescenti incomprensioni, contrapposizioni e conflitti; oppure si riscopre quella strada della fraternità, che ha indubbiamente ispirato e animato i padri fondatori dell’Europa moderna, a partire proprio da Robert Schuman.

     Nelle cronache europee degli ultimi mesi, la pandemia ha posto in evidenza tutto questo: la tentazione di fare da sé, cercando soluzioni unilaterali a un problema che travalica i confini degli stati, ma anche, grazie al grande spirito di mediazione che caratterizza le istituzioni europee, il desiderio di percorrere con convinzione la strada della fraternità che è pure strada della solidarietà, mettendo in campo creatività e nuove iniziative.

     Tuttavia i passi intrapresi hanno bisogno di consolidarsi, per evitare che le spinte centrifughe riprendano forza. Risuonano allora oggi più che mai attuali le parole che san Giovanni Paolo II ha pronunciato nell’Atto europeistico di Santiago di Compostela: Europa «ritrova te stessa, sii te stessa».[5] In un tempo di cambiamenti repentini c’è il rischio di perdere la propria identità, specialmente quando vengono a mancare valori condivisi sui quali fondare la società.

     All’Europa allora vorrei dire: tu, che sei stata nei secoli fucina di ideali e ora sembri perdere il tuo slancio, non fermarti a guardare al tuo passato come a un album dei ricordi. Nel tempo anche le memorie più belle si sbiadiscono e si finisce per non ricordare più. Presto o tardi ci si accorge che i contorni del proprio volto sfumano, ci si ritrova stanchi e affaticati nel vivere il tempo presente e con poca speranza nel guardare al futuro. Senza slancio ideale ci si riscopre poi fragili e divisi e più inclini a dare sfogo al lamento e lasciarsi attrarre da chi fa del lamento e della divisione uno stile di vita personale, sociale e politico.

     Europa, ritrova te stessa! Ritrova dunque i tuoi ideali che hanno radici profonde. Sii te stessa! Non avere paura della tua storia millenaria che è una finestra sul futuro più che sul passato. Non avere paura del tuo bisogno di verità che dall’antica Grecia ha abbracciato la terra, mettendo in luce gli interrogativi più profondi di ogni essere umano; del tuo bisogno di giustizia che si è sviluppato dal diritto romano ed è divenuto nel tempo rispetto per ogni essere umano e per i suoi diritti; del tuo bisogno di eternità, arricchito dall’incontro con la tradizione giudeo-cristiana, che si rispecchia nel tuo patrimonio di fede, di arte e di cultura.

     Oggi, mentre in Europa tanti s’interrogano con sfiducia sul suo futuro, molti la guardano con speranza, convinti che essa abbia ancora qualcosa da offrire al mondo e all’umanità. È la stessa fiducia che ispirò Robert Schuman, consapevole che «il contributo che un’Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche».[6] È la stessa fiducia che possiamo avere noi, a partire da valori condivisi e radicati nella storia e nella cultura di questa terra.

     Quale Europa sogniamo dunque per il futuro? In che cosa consiste il suo contributo originale? Nel mondo attuale, non si tratta di recuperare un’egemonia politica o una «centralità geografica», né si tratta di elaborare innovative soluzioni ai problemi economici e sociali. L’originalità europea sta anzitutto nella sua concezione dell’uomo e della realtà; nella sua capacità di intraprendenza e nella sua solidarietà operosa.

     Sogno allora un’Europa amica della persona e delle persone. Una terra in cui la dignità di ognuno sia rispettata, in cui la persona sia un valore in sé e non l’oggetto di un calcolo economico o un bene di commercio. Una terra che tuteli la vita in ogni suo istante, da quando sorge invisibile nel grembo materno fino alla sua fine naturale, perché nessun essere umano è padrone della vita, propria o altrui. Una terra che favorisca il lavoro come mezzo privilegiato per la crescita personale e per l’edificazione del bene comune, creando opportunità di occupazione specialmente per i più giovani. Essere amici della persona significa favorirne l’istruzione e lo sviluppo culturale. Significa proteggere chi è più fragile e debole, specialmente gli anziani, i malati che necessitano di cure costose e i disabili. Essere amici della persona significa tutelarne i diritti, ma anche rammentarne i doveri. Significa ricordare che ognuno è chiamato a donare il proprio contributo alla società, poiché nessuno è un universo a sé stante e non si può esigere rispetto per sé, senza rispetto per gli altri; non si può ricevere se nel contempo non si è disposti anche a dare.

     Sogno un’Europa che sia una famiglia e una comunità. Un luogo che sappia valorizzare le peculiarità di ogni persona e di ogni popolo, senza dimenticare che essi sono uniti da comuni responsabilità. Essere famiglia significa vivere in unità, facendo tesoro delle differenze, a partire da quella fondamentale tra uomo e donna. In questo senso l’Europa è una vera e propria famiglia di popoli, diversi tra loro eppure legati da una storia e da un destino comune. Gli anni recenti e ancor più la pandemia hanno dimostrato che nessuno può farcela da solo e che un certo modo individualistico di intendere la vita e la società porta solo a sconforto e solitudine. Ogni essere umano ambisce a essere parte di una comunità, ovvero di una realtà più grande che lo trascende e che dona senso alla sua individualità. Un’Europa divisa, composta di realtà solitarie e indipendenti, si troverà facilmente incapace di affrontare le sfide del futuro. Un’Europa comunità, solidale e fraterna, saprà invece fare tesoro delle differenze e del contributo di ciascuno per fronteggiare insieme le questioni che l’attendono, a partire dalla pandemia, ma anche dalla sfida ecologica, che non riguarda soltanto la protezione delle risorse naturali e la qualità dell’ambiente che abitiamo. Si tratta di scegliere fra un modello di vita che scarta uomini e cose e uno inclusivo che valorizza il creato e le creature.

     Sogno un’Europa solidale e generosa. Un luogo accogliente e ospitale, in cui la carità – che è somma virtù cristiana – vinca ogni forma di indifferenza e di egoismo. La solidarietà è un’espressione fondamentale di ogni comunità ed esige che ci si prenda cura l’uno dell’altro. Certamente occorre una «solidarietà intelligente» che non si limiti solo ad assistere all’occorrenza i bisogni fondamentali.

     Essere solidali significa condurre chi è più debole in un cammino di crescita personale e sociale, così che un giorno possa a sua volta aiutare gli altri. È come un buon medico che non si limita a somministrare una medicina, ma accompagna il paziente fino alla piena guarigione.

     Essere solidali implica farsi prossimi. Per l’Europa significa particolarmente rendersi disponibile, vicina e volenterosa nel sostenere, attraverso la cooperazione internazionale, gli altri continenti, penso specialmente all’Africa, affinché si compongano i conflitti in corso e si avvii uno sviluppo umano sostenibile.

     La solidarietà si nutre poi di gratuità e genera gratitudine. E la gratitudine ci porta a guardare all’altro con amore; ma quando dimentichiamo di ringraziare per i benefici ricevuti, siamo più inclini a chiuderci in noi stessi e a vivere nella paura di tutto ciò che sta intorno a noi ed è diverso da noi.

     Lo vediamo nelle tante paure che attraversano le nostre società di questi tempi, tra le quali non posso tacere la diffidenza nei confronti dei migranti. Solo un’Europa che sia comunità solidale può fare fronte a questa sfida in modo proficuo, mentre ogni soluzione parziale ha già dimostrato la propria inadeguatezza. È evidente, infatti, che la doverosa accoglienza dei migranti non può limitarsi a mere operazioni di assistenza di chi arriva, spesso scappando da conflitti, carestie o disastri naturali, ma deve consentire la loro integrazione così che possano «conoscere, rispettare e anche assimilare la cultura e le tradizioni della nazione che li accoglie».[7]

     Sogno un’Europa sanamente laica, in cui Dio e Cesare siano distinti ma non contrapposti. Una terra aperta alla trascendenza, in cui chi è credente sia libero di professare pubblicamente la fede e di proporre il proprio punto di vista nella società. Sono finiti i tempi dei confessionalismi, ma – si spera – anche quello di un certo laicismo che chiude le porte verso gli altri e soprattutto verso Dio,[8] poiché è evidente che una cultura o un sistema politico che non rispetti l’apertura alla trascendenza, non rispetta adeguatamente la persona umana.

     I cristiani hanno oggi una grande responsabilità: come il lievito nella pasta, sono chiamati a ridestare la coscienza dell’Europa, per animare processi che generino nuovi dinamismi nella società.[9] Li esorto dunque a impegnarsi con coraggio e determinazione ad offrire il loro contributo in ogni ambito in cui vivono e operano.

     Signor cardinale,

     queste brevi parole nascono dalla mia premura di pastore e dalla certezza che l’Europa abbia ancora molto da donare al mondo. Non hanno, dunque, altra pretesa che quella di essere un contributo personale alla riflessione da più parte sollecitata sul suo avvenire. Le sarò grato se vorrà condividerne i contenuti nei colloqui che ella avrà nei prossimi giorni con le autorità europee e con i membri della COMECE, che esorto a collaborare in spirito di comunione fraterna con tutti i vescovi del continente, riuniti nel Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa (CCEE). A ciascuno la prego di portare il mio personale saluto e il segno della mia vicinanza ai popoli che rappresentano. I suoi incontri saranno certamente un’occasione propizia per approfondire le relazioni della Santa Sede con l’Unione Europea e con il Consiglio d’Europa, e per confermare la Chiesa nella sua missione evangelizzatrice e nel suo servizio al bene comune.

     Non manchi poi sulla nostra cara Europa la protezione dei suoi santi patroni: san Benedetto, i santi Cirillo e Metodio, santa Brigida, santa Caterina e santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein), uomini e donne che per amore del Signore si sono adoperati senza sosta nel servizio dei più poveri e a favore dello sviluppo umano, sociale e culturale di tutti i popoli europei.

     Nell’affidarmi alle sue preghiere e a quelle di quanti avrà modo di incontrare nel corso del suo viaggio, voglia portare a tutti la mia benedizione.

 

     Dal Vaticano, 22 ottobre 2020, memoria di San Giovanni Paolo II.

 

Francesco

 

[1] Statuto della COMECE, art. 1.

[2] Francesco, es. ap. Evangelii gaudium sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale, 24.11.2013, n. 228; EV 29/2334.

[3]Ivi.

[4] Francesco, lett. enc. Fratelli tutti sulla fraternità e l’amicizia sociale, 3.10.2020, n. 11; Regno-doc. 17,2020,524.

[5] 9 novembre 1982, n. 4.

[6]Dichiarazione Schuman, Parigi, 9.5.1950.

[7] Francesco, Discorso ai partecipanti alla conferenza «(Re)Thinking Europe», 28.10.2017; Regno-doc. 21,2017,687.

[8] Cf. Intervista al settimanale cattolico belga Tertio, 7.12.2016.

[9] Francesco, Discorso ai partecipanti alla conferenza «(Re)Thinking Europe».

Tipo Documento
Tema Francesco Santa Sede
Area EUROPA
Nazioni

Leggi anche

Documenti, 2024-7

Il papa: collaborazione tra curia romana e Sinodo

Francesco

Il 17 febbraio è stato pubblicato un Chirografo del santo padre Francesco sulla collaborazione tra i dicasteri della curia romana e la Segreteria generale del Sinodo, datato 16 febbraio (www.vatican.va).

 

Documenti, 2024-7

Francesco al card. Grech: i dieci gruppi di studio

Francesco

Il 14 marzo è stata pubblicata la Lettera del santo padre all’em.mo cardinale Mario Grech, segretario generale della Segreteria generale del Sinodo, datata 22 febbraio, che indica la necessità di gruppi di studio per affrontare alcune «importanti questioni teologiche, tutte in varia misura connesse al rinnovamento sinodale della Chiesa e non prive di ripercussioni giuridiche e pastorali» (www.vatican.va).

 

Attualità, 2024-6

L. Sandri, Dire oggi il Dio di Gesù

A 1700 anni dal concilio di Nicea

Francesco Pistoia

Il volume di Luigi Sandri, giornalista di lungo corso, esperto di ecumenismo, è un viaggio nella storia della Chiesa, delle dottrine teologiche, dei rapporti tra Chiesa e politica, dei concili, dei sinodi, del magistero…