D
Documenti

Documenti, 21/2019

Nelle piccole Chiese d’Oriente: pace e dialogo

Viaggio apostolico in Thailandia e Giappone (19-26 novembre 2019)

Francesco

Il cuore del 32° viaggio internazionale e 4° in Asia di papa Francesco, che visita la Thailandia e il Giappone dal 19 al 26 novembre, è costituito dal dialogo interreligioso, come affermato da Francesco stesso prima della partenza.

Tuttavia una particolare forza ha assunto, in Giappone, il tema della pace e della necessità di superare la teoria della deterrenza nucleare, nel momento in cui suscita preoccupazione il recente ritiro degli Stati Uniti dal Trattato sulle forze nucleari a medio raggio, firmato nel 1987 da Ronald Reagan e Mikhail Gorbaciov – l’unico accordo vincolante rimasto tra Russia e Stati Uniti a garantire un equilibrio tra i due maggiori arsenali nucleari –. In questo momento a tenere fermo l’obiettivo del disarmo rimane solo il nuovo Start, nel campo della deterrenza strategica, che scadrà tra due anni. «Con convinzione desidero ribadire che l’uso dell’energia atomica per fini di guerra è, oggi più che mai, un crimine, non solo contro l’uomo e la sua dignità, ma contro ogni possibilità di futuro nella nostra casa comune. L’uso dell’energia atomica per fini di guerra è immorale, come allo stesso modo è immorale il possesso delle armi atomiche, come ho già detto due anni fa. Saremo giudicati per questo».

Disponibile per tutti

Nuovi cammini per la Chiesa in Amazzonia

Documento finale

Assemblea speciale del Sinodo dei vescovi per la Regione panamazzonica

«Come Chiesa di discepoli missionari, imploriamo la grazia di quella conversione… che ci porterà a essere una Chiesa in uscita… verso le periferie esistenziali, sociali e geografiche» della Regione panamazzonica (nn. 18-19). È attorno alla parola «conversione», calata nel linguaggio che caratterizza sin dall’inizio il magistero di papa Francesco, che i padri dell’Assemblea speciale per la Regione panamazzonica del Sinodo dei vescovi (5-26 ottobre 2019) hanno organizzato i 120 punti del Documento finale, considerando distintamente quattro sue «dimensioni interconnesse»: la conversione pastorale, la conversione culturale, la conversione ecologica e la conversione sinodale. A giudicare dai placet / non placet ricevuti da ciascuno di tali punti, le questioni più controverse sono appunto comprese nella conversione sinodale: del capitolo a essa dedicato sono ben 13 su 34 i punti che, pur approvati con maggioranza qualificata, hanno ricevuto più di 10 voti contrari, e tra questi soprattutto i nn. 103 (30 contrari), 111 (41 contrari) e 119 (29 contrari). Essi riguardano la possibilità di un diaconato permanente per le donne; quella di ordinare sacerdoti uomini anche sposati; quella di studiare l’elaborazione di un rito liturgico proprio.

La robotizzazione della vita

Commissione degli episcopati dell’Unione Europea (COMECE)

«Alla luce delle complesse considerazioni che la robotica pone di fronte all’umanità, le risposte semplici non sono utili. Non vi può essere alcuna accettazione incondizionata o entusiastica di queste nuove tecnologie, come non vi può essere un rifiuto categorico nei confronti delle stesse e di tutte le loro possibilità». Le problematiche sociali ed etiche legate al rapido sviluppo di nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale stanno suscitando riflessioni e dibattiti nella società, con riflessi anche nella politica – come mostra la risoluzione approvata nel 2017 dal Parlamento europeo circa lo statuto di «persona elettronica» da attribuire ai robot più sofisticati e autonomi –.

La Commissione degli episcopati dell’Unione Europea è intervenuta sul tema con un documento intitolato Robotizzazione della vita. L’etica in vista delle nuove sfide, pubblicato il 4 febbraio ed elaborato da un apposito gruppo di lavoro guidato da Antonio Autiero.

Il principio affermato come criterio guida è individuato nel primato della persona umana, promuovendo un approccio basato sulla centralità della persona stessa nella relazione tra uomo e robot.

Le problematiche del fine vita

Dichiarazione congiunta delle religioni monoteiste abramitiche

Rappresentanti del mondo cristiano, musulmano ed ebraico

L’eutanasia e il suicidio assistito sono «completamente in contraddizione con il valore della vita umana e dunque sono azioni sbagliate dal punto di vista sia morale sia religioso e dovrebbero essere vietate senza eccezioni». Lo afferma la Dichiarazione congiunta delle religioni monoteiste abramitiche sulle problematiche del fine vita, firmata il 28 ottobre in Vaticano, presso la sede delle Pontificie accademie delle scienze e delle scienze sociali, da rappresentanti del mondo cristiano, musulmano ed ebraico, che successivamente hanno consegnato il documento a papa Francesco.

L’elaborazione del testo è avvenuta all’interno di un gruppo congiunto interreligioso. I primi firmatari sono da parte ebraica i rabbini David Rosen, Avraham Steinberg, un delegato del rabbino David Lau e, per l’Italia, il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni. Da parte cristiana cattolica hanno firmato i presidenti di tre dicasteri: i cardd. Peter Turk-son (Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale), Miguel Ayuso (Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso) e Kurt Koch (Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani). Il mondo islamico è stato rappresentato tra gli altri da Shaykh Bin Bayyah, presidente del Forum islamico per la pace (Emirati Arabi Uniti), Shaykh Hamsa Yusuf Hanson e Samsul Anwar, presidente del Comitato centrale della Muhammadiyah indonesiana. Presenti anche personalità anglicane e ortodosse.

Sul suicidio medicalmente assistito

Comitato nazionale per la bioetica (CNB)

Il 18 luglio il Comitato nazionale per la bioetica (CNB) ha pubblicato un parere relativo al tema del suicidio medicalmente assistito, a seguito dell’ordinanza n. 207/2018 della Corte costituzionale, la quale è intervenuta in merito al caso di Marco Cappato e alla sospetta illegittimità costituzionale dell’art. 580 del Codice penale. Il documento «ha voluto richiamare l’attenzione della società e del mondo politico… su quelli che ha ritenuto essere le chiarificazioni concettuali e i temi etici più rilevanti e delicati…: la differenza tra assistenza medica al suicidio ed eutanasia; l’espressione di volontà della persona; i valori professionali del medico e degli operatori sanitari; l’argomento del pendio scivoloso; le cure palliative». Malgrado alcune divergenti posizioni emerse durante la discussione, il Comitato è pervenuto alla formulazione di alcune raccomandazioni condivise, non ultima che «venga promossa un’ampia partecipazione dei cittadini alla discussione etica e giuridica sul tema». In calce al testo sono collocate tre postille, pubblicate contestualmente al parere: la prima di Francesco D’Agostino a conferma del suo voto negativo; le altre due di Assunta Morresi e di Maurizio Mori, che pur avendo approvato il documento, hanno voluto precisare le proprie ragioni di dissenso su alcuni temi trattati.

Disponibile per tutti

Documenti | 2019

Argomenti Atti della Santa Sede Francesco La buona politica è al servizio della pace (Per la 52a Giornata mondiale della pace)                                                                     ...