D
Documenti
Documenti, 19/2017, 01/11/2017, pag. 580

Ancora sulle traduzioni liturgiche

Al card. Robert Sarah sull’interpretazione del motu proprio Magnum principium

Francesco

Dopo la pubblicazione in settembre del motu proprio Magnum principium, che ha modificato le norme che regolamentavano i compiti della Santa Sede e delle conferenze episcopali sugli adattamenti e le traduzioni liturgiche, a pochi giorni dall’entrata in vigore delle nuove disposizioni papa Francesco è dovuto intervenire nuovamente per chiarire e ribadirne ulteriormente il senso. Lo ha fatto in una Lettera a s.e. rev.ma il sig. card. Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, datata 15 ottobre e pubblicata il 22, per correggere l’errata interpretazione diffusa dal prefetto del dicastero vaticano dedicato alle questioni attinenti alla liturgia. Questi in un Commentaire pubblicato sulla rivista francese L’homme nouveau e in traduzione italiana su La nuova bussola quotidiana il 12 ottobre, sosteneva che le traduzioni realizzate e approvate dalle conferenze episcopali dovessero «essere conformi in ogni punto» all’istruzione Liturgiam authenticam, e che il giudizio ultimo sulle traduzioni spettasse ancora al dicastero. Il papa afferma invece che alcuni punti della Liturgiam authenticam sono stati abrogati, e che «ora la norma concede alle conferenze episcopali la facoltà di giudicare la bontà e la coerenza… nelle traduzioni dall’originale, se pure in dialogo con la Santa Sede».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-8

Italia - Facoltà teologica dell’Emilia Romagna: Bibbia e riforma della Chiesa

Un dibattito tra rivisitazione della Tradizione e decostruttivismo

Francesco Pieri

Con il titolo «La Bibbia per la riforma della Chiesa» si è svolto nei giorni 12 e 13 marzo scorsi il XVIII convegno annuale della Facoltà teologica dell’Emilia Romagna (FTER), a cura del Dipartimento di storia della teologia. Nel corso delle 3 sessioni sono intervenuti alcuni docenti della Facoltà, affiancati da altri relatori italiani e stranieri, il cui impegno ha consentito all’evento di mantenere un buon livello nelle diverse relazioni e nella discussione con i numerosi partecipanti.

 

Attualità, 2024-8

L’umorismo della Lettera
 agli Ebrei

Battezzati, battezzate,
ministero e sacerdozio

Francesco Rossi De Gasperis SJ

Una «cosa sono i ministeri o uffici ecclesiali (come il presbiterato o l’episcopato), che la Chiesa contingentemente affida ad alcuni fedeli, mediante il sacramento dell’ordine (imponendo loro le mani), e altra cosa è il sacerdozio, che il Nuovo Testamento riconosce proprio esclusivamente di Gesù risorto, al quale l’insieme dei cristiani (uomini e donne) partecipa per il sacramento del battesimo, senza alcun bisogno di facoltà particolari». Può essere considerato questo il perno della riflessione che qui proponiamo: una rilettura, condotta in libertà, con brillantezza e qualche esplicita annotazione umoristica, della Lettera agli Ebrei, in particolare per considerare criticamente, entro un più ampio ragionamento sul ministero, l’«esclusione programmatica delle donne dal sacerdozio e dalla celebrazione di alcuni segni sacramentali ecclesiali (cresima, eucaristia, remissione dei peccati, unzione degli infermi)». L’autore annota in apertura che si tratta di «riflessioni personali su alcune riforme di dottrina e di linguaggio che mi sembrano scaturire da un’ingenua, ma attenta, lettura del Nuovo Testamento, che rimetto tuttavia interamente al giudizio e all’insegnamento autoritativo della Chiesa, mia madre»; ma è difficile non rilevare, proprio in riferimento alla donna nella Chiesa, la forza delle conclusioni: non c’è altra ordinazione sacerdotale; le donne sono già sacerdoti.

 

Documenti, 2024-7

Il papa: collaborazione tra curia romana e Sinodo

Francesco

Il 17 febbraio è stato pubblicato un Chirografo del santo padre Francesco sulla collaborazione tra i dicasteri della curia romana e la Segreteria generale del Sinodo, datato 16 febbraio (www.vatican.va).